Il “problema Nietzsche” – formula che designa l’impatto dirompente del pensiero nietzschiano sulla filosofia del Novecento – costituisce il filo conduttore di questa indagine collettiva, dedicata alla sua ricezione in Italia. Il volume, nato da tre giornate di studio ospitate dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (5-7 dicembre 2022), ricostruisce le modalità con cui alcuni dei maggiori filosofi e germanisti italiani contemporanei – da Paci a Colli e Montinari, da Antimo Negri a Ferrucc…
Read moreIl “problema Nietzsche” – formula che designa l’impatto dirompente del pensiero nietzschiano sulla filosofia del Novecento – costituisce il filo conduttore di questa indagine collettiva, dedicata alla sua ricezione in Italia. Il volume, nato da tre giornate di studio ospitate dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (5-7 dicembre 2022), ricostruisce le modalità con cui alcuni dei maggiori filosofi e germanisti italiani contemporanei – da Paci a Colli e Montinari, da Antimo Negri a Ferruccio Masini, da Severino e Sini (qui presente con un suo contributo) a Vattimo e Cacciari, fino ad Agamben ed Esposito – hanno criticamente rielaborato l’eredità nietzschiana, trasformandola in un laboratorio concettuale fertile e plurale. Dai saggi qui raccolti emerge infatti una trama speculativa ricca e stratificata, capace di sfidare le coordinate della contemporaneità filosofica e culturale. Lungi dal proporre una sintesi univoca, il volume offre una cartografia di approcci divergenti ma dialoganti, nei quali Nietzsche funge ancora da dispositivo generativo per nuove forme della razionalità e dell’agire.