Luca Corchia

Università Degli Studi "G. D'Annunzio" Di Chieti-Pescara
  •  5426
    Negli ultimi decenni i sociologi ed economisti hanno sottolineato come il mondo del consumo sia sempre più caratterizzato dalle componenti culturali, sociali ed emotive. La marca cessa di essere semplice depositaria di benefit tangibili e performance oggettive ed estende il dominio all’area dei valori, delle relazioni e dei sentimenti. Adattandosi ai cambiamenti comunicativi il marketing si è arricchito di nuove strategie che la letteratura identifica con il temine “non convenzionali”: il market…Read more
  •  4940
    Luca Corchia, Jürgen Habermas. A bibliography: works and studies (1952-2013). With an Introduction by Stefan Müller-Doohm, Pisa, Arnus University Books, 2013, pp. 606.
  •  4879
    Lo studio della personalità umana ha impegnato, per lungo tempo, la riflessione di Habermas non solo perché egli interessato a indagare l’apporto delle funzioni soggettive al processo di riproduzione simbolica delle altre componenti del mondo vitale e, viceversa, come queste forniscano il contesto socio-culturale dell’ontogenesi. Il confronto con l’epistemologia genetica di Piaget, Kohlberg e Selman, la psicologia sociale di Mead e la psicoanalisi freudiana dischiude, soprattutto, l’orizzonte in…Read more
  •  3924
    Lo Stato e la Chiesa dall’Unità d’Italia agli Accordi di Villa Madama (edited book)
    with Maurizio Rabani
    Arnus University Books. 2014.
    Considerando la disciplina degli effetti civili del matrimonio canonico, improntata a diversi “sistemi matrimoniali”, il volume ripercorre le vicende politiche e culturali che hanno segnato la storia dei rapporti tra le autorità statali e le autorità ecclesiastiche, lungo un periodo che copre circa due secoli, dal Code civil napoleonico del 1804 ai Codici degli Stati preunitari, dal Codice civile del 1865 del Regno d’Italia ai Patti Lateranensi stipulati dal regime fascista nel 1929, dalla discu…Read more
  •  3631
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per…Read more
  •  2579
    Al centro della riflessione della filosofia e delle scienze sociali, il concetto di cultura ha assunto uno spettro di significati difficilmente riassumibile in una definizione che non sia multidimensionale. Numerose sono le province di significato in cui tale concetto ricorre riflessivamente portando in primo piano ordini di realtà e punti di vista analitici differenziati. Oltre all’identità multiforme le analisi della cultura presentano sul piano storico un contesto di genesi prettamente modern…Read more
  •  2114
    Le discussioni sulle tecnologie digitali e Internet e sulle loro applicazioni nel campo della politica sono l’inevitabile portato di un mutamento di più ampia rilevanza che coinvolge ogni aspetto economico, sociale e culturale della contemporaneità. È in corso una “rivoluzione tecnologica” di cui ancora non siamo pienamente consapevoli, che scombina assetti ritenuti stabili e sposta l’orizzonte del possibile. Il ceto politico in parte la condiziona e in parte la subisce. Nell’uno e nell’altro ca…Read more
  •  1553
    Johann Wolfgang Goethe-Universität / Archivzentrum UBA Ffm Bestand Na 60 Beschreibung Identifikation (kurz) Laufzeit: 1950-1994 Bestandsgeschichte: Jürgen Habermas (geb. 1929), Professor für Philosophie und Sozio-logie an der Goethe-Universität (1964-1971, 1975-1982 und 1983-1994) und Direktor des Max-Planck-Instituts zur Erforschung der Lebensbedingungen der wissenschaftlich-technischen Welt, ab 1980 Max-Planck-Institut für Sozialwissenschaften, (1971-1981), gilt als einer der bedeutendsten …Read more
  •  1326
    La communication research ha oramai guadagnato una propria autonomia scientifica e accademica, sostenuta dal riconoscimento della qualità e rilevanza sociale e culturale dell’oggetto di studio. Le comunicazioni di massa sono una realtà affluente della nuova era antropologica, che si manifesta in molteplici aspetti che incidono sulla riproduzione simbolica e materiale dei sistemi sociali. Di fronte all’emergenza di un fenomeno pervasivo e pluriforme, da circa un secolo, gli studiosi si pongono il…Read more
  •  837
    The aim of this paper is to show how Habermas used the writings of George Herbert Mead. This subject has already been examined by the critical literature; however, the originality of this analysis with respect to previous studies lies in its philological approach. The result of the research proves that the interest of Habermas towards the American social psychologist originates well before the Theory of Communicative Action and accompanies the elaboration of Habermas’ research programme for over…Read more
  •  772
    "Se c’è un tratto dell’esperienza contemporanea che esemplifica le asimmetrie di potere che le donne continuano a subire, questa è la violenza. Violenza fisica e sessuale, ma anche (e soprattutto) violenza psicologica, morale, addirittura linguistica. Violenza come evento drammatico che nel suo improvviso accadere attualizza (e rende intelligibili) quei livelli più profondi e ancestrali della coscienza collettiva di cui la modernità non è riuscita purtroppo a liberare la nostra cultura. Ma viole…Read more
  •  722
    The aim of this study is to discern intersections between the intellectual path of the young Habermas and the issues addressed by the Positivismusstreit, the dispute between Popper and Adorno about methodology in the social sciences. I will present two perspectives, focusing on different temporal moments and interpretative problems. First, I will investigate the young Habermas’ relationship to the intellectual tradition of the Frankfurt School: his views on philosophy and the social sciences, no…Read more
  •  595
    Political communication in Social Networks Election campaigns and digital data analysis: a bibliographic review
    Rivista Trimestrale di Scienza Dell’Amministrazione (2): 1-50. 2019.
    The outcomes of a bibliographic review on political communication, in particular electoral communication in social networks, are presented here. The electoral campaigning are a crucial test to verify the transformations of the media system and of the forms and uses of the linguistic acts by dominant actors in public sphere – candidates, parties, journalists and Gatekeepers. The aim is to reconstruct the first elements of an analytical model on the transformations of the political public sphere, …Read more
  •  569
    Bauman e Habermas su teoria e prassi. Alle origini di un confronto incompiuto
    Sicurezza E Scienze Sociali 1 (6): 141-174. 2018.
    After noting the absence of a mutual confrontation, the aim of this research has been redefined in reconstructing the influence of Habermas’ writings on the work of Zygmunt Bauman – an aspect known to scholars of the Polish sociologist but not very well recognized in the international sociological community. Following a philological and critical literary approach, the Baumanian interpretations – selective, discontinuous and, often, erroneous – have been systematized into two main topics: 1) the …Read more
  •  549
    Le seconde generazioni di stranieri in Italia
    In Mario Aldo Toscano & Antonella Cirillo (eds.), Xenia. Nuove sfide per l'integrazione sociale, Francoangeli. pp. 161-174. 2015.
    1. Introduzione; 2. Definizioni: chi sono gli immigrati di seconda generazione?; 3. Precauzioni: declinare il concetto di seconda generazione al plurale?; 4. Specificità: in che cosa sono diverse dalle prime generazioni?; 4.1. Il differenziale linguistico; 4.2. L’acculturazione tra comunità di origine e di accoglienza; 4.3. La disposizione verso la partecipazione alla vita pubblica; 4.4. Prospettive di autorealizzazione e conflitto intergenerazionale; 4.5. La socializzazione illusoria e il risch…Read more
  •  530
    C’è un modo per ristabilire il legame fiduciario tra il ceto politico e gli elettori, rendere le decisioni dell’amministrazione pubblica più adeguate ai bisogni delle persone e, al contempo, accrescere la solidarietà nelle comunità locali e migliorare il livello culturale della popolazione? Non vi sono soluzioni definitive ma qualsiasi tentativo presuppone una responsabilità diffusa: il coinvolgimento di cittadini, associazioni, imprese e altri interessi e punti di vista organizzati, dal cui con…Read more
  •  500
    Il breve saggio si propone di esaminare la centralità della figura materna nell’opera di un ingegnoso costruttore di storie della letteratura italiana del Novecento: Alberto Moravia. La scelta dell’Autore nasce dalla rilevanza della tematica nella sua opera, in cui peraltro è quasi sempre assente il punto di vista femminile delle “voci” delle donne. Ciò sembra paradossale e questa circostanza è di grande interesse critico. In particolare, a dispetto delle interpretazioni più canoniche, secondo c…Read more
  •  394
    Rassegna bibliografica sul Volontariato italiano (1991-2010)
    Sociologia E Ricerca Sociale 32 (3): 161-196. 2011.
  •  391
    La critica di Adorno alla popular music
    The Lab's Quarterly 18 (4): 31-56. 2017.
    For a long time, popular music has been presented as a field of loisir, devoid of artistic value, social expression of barbaric subcultures and product of a cultural industry aimed at mass distraction. In this perspective, the criticism of Theodor W. Adorno is crucial and, even today, his theses – on the aesthetic inferiority of popular music compared to the “cultivated” music and on the deplorable socio-cultural effects of its diffusion – are still a shared judgment. Even for this reason, they …Read more
  •  376
    Zwischen kritischer Theorie und kommunikativer Vernunft: Die Habermas-Rezeption in Italien
    In Luca Corchia, Stefan Müller-Doohm & William Outhwaite (eds.), Habermas global. Wirkungsgeschichte eines Werks, Suhrkamp. pp. 553-588. 2019.
    In Italien war die Rezeption von Jürgen Habermas über die Jahrzehnte konstant; bibliographischen Daten zufolge steht Italien nach Deutschland und den USA an dritter Stelle. Dennoch lautet unsere These, dass das Forschungsprogramm von Habermas in der italienischen scientific community marginal war – insofern ist im soziologischen Sinne Pierre Bourdieus eher von einem akademisch-wissenschaftlichen »Feld« zu sprechen, da es bezogen auf die Habermas-Rezeption keine Homogenität und Identität gibt.
  •  373
    Nel presente articolo sono illustrati i concetti che distinguono la sociologia di Pierre Bourdieu – campo, capitale, habitus, interesse, azione – indicando il nesso tra la costruzione di definizioni astratte, più frequenti negli scritti degli anni ’70, e la pratica di ricerca da cui quei concetti derivano e in cui trovano applicazione. Il sociologo francese ha costruito, infatti, un sistema di concetti interconnessi con cui descrive le componenti e i processi di riproduzione fon-damentali del mo…Read more
  •  350
  •  348
    Jürgen Habermas (Düsseldorf, 18 giugno 1929) è tra gli studiosi più importanti nel campo delle scienze sociali e della filosofia. La reputazione internazionale si accompagna all’influenza degli interventi politici sulla formazione delle opinioni pubbliche, soprattutto nel riformismo liberal-socialista europeo e americano. Licenziarne in poche pagine l’itinerario intellettuale è un’impresa ardua, considerando che non si riduce alle pubblicazioni ma rimanda a un contesto storico e culturale a cui …Read more
  •  332
    Nel presente articolo esamino l’idea di una “sociologia riflessiva” – a lungo professata e auto-imposta da parte di Pierre Bourdieu – che tematizza il rapporto tra la teoria sociale e la prassi di vita al fine di riflettere sulle modalità pratiche della ricerca sociologica e di interpretare il ruolo svolto dai sociologi in quanto tali nella riproduzione dell’ordine sociale. Secondo Bourdieu, infatti, il controllo del rapporto tra il ricercatore e l’oggetto di indagine deve avvenire, al contempo,…Read more