• Jean deprun, "la philosophie de l'inquiétude en France au xviiie siècle" (review)
    Rivista di Storia Della Filosofia 36 (1): 101. 1981.
  •  7
    Un grande aumento di contatti sulla rete ha fatto crollare le vendite della copia a stampa di Doctor Virtualis.Che fare?Ne parlano i membri della direzione / redazione e gli amici di DV.
  • Il problema del primo e ultimo istante in Walter Burley
    with Paola Feltrin
    Medioevo 9 137-178. 1983.
  •  5
    Postfazione: Lo spazio della teologia
    Rivista di Storia Della Filosofia 1. 2006.
  •  22
    Libertà necessaria e libertà contingente in Anselmo d'Aosta
    Rivista di Storia Della Filosofia 68 (1): 43-64. 2013.
  • Filippo Picardi, "morale E filosofia Della morale in Erminio juvalta" (review)
    Rivista di Storia Della Filosofia 35 (1): 87. 1980.
  •  18
    A proposito di Marrou, Agostino e la musica
    with Federico Lazzaro and Sonia Ghidoni
    Doctor Virtualis 10 5-44. 2010.
    H.-I. Marrou's Traité de la musique selon l'esprit de Saint Augustin is a useful document about the relationship between 1930s French music and non-conformist culture. His stress on the moral aim of music recalls the claim for a spiritual revolution that informs the spirit of 1930 and Jeune France's manifesto: the reading of Marrou's Traité helps us defining the humanistic poetics of music of the '30s, and the historical context mutually explains and justify most of Marrou's thought .His thought…Read more
  •  15
    Metafora e storia. A proposito di Borges e La ricerca di Averroè
    Rivista di Storia Della Filosofia 65 (4): 733-743. 2010.
  •  14
    L'artefice e l'opera nelle pagine di Anselmo
    Rivista di Storia Della Filosofia 48 (3): 527. 1993.
  •  12
    Buonaiuti e Dal Pra. Generazioni dell'esodo
    Rivista di Storia Della Filosofia 71 (4): 563-577. 2016.
  •  16
    Nuovi problemi di traducibilità nella digitalizzazione dei testi
    with Alfio Ferrara
    Doctor Virtualis 7 7-31. 2007.
    Nel processo di digitalizzazione dei testi sembrano emergere somiglianze e analogie con quegli anni del medioevo durante i quali si assiste all'incontro fra la tradizione latina occidentale e il patrimonio culturale di provenienza greca e araba. Due mondi che traducono per conoscere e per conservare: provare a confrontarli può aiutare a chiarire qualcosa sia dell'uno che dell'altro
  •  12
    Per un'idea confusa di identità
    Rivista di Storia Della Filosofia 1. 2005.
  •  9
    Borges pronuncia giudizi molto severi su Agostino, considerato soprattutto come il pensatore della grazia e della predestinazione. Il pensiero agostiniano viene irrigidito in formule che ne fanno il campione di un preteso realismo medievale. Ma Borges è più vicino di quanto non creda ad Agostino che in realtà sa perfettamente che un senso alla vita dell’uomo viene non dalla impossibile conquista della felicità, ma dalla sua incessante ricerca
  • Il linguaggio delle "proportiones" nella "Distinctio prima" di Giovanni di Mirecourt
    Rivista di Storia Della Filosofia 39 (4): 657. 1984.
  •  8
    In alcuni settori della riflessione filosofica contemporanea appare evidente una sorta di ritorno ad Agostino, per sottolineare una componente affettiva, nella conoscenza umana, accanto alla componente intellettuale. Dal punto di vista storico si tratta di comprendere se i temi ripresi siano autenticamente agostiniani o siano piuttosto caratteristici di una tradizione nata dalla crisi del paradigma agostiniano e sviluppatasi in particolar modo nel pensiero monastico e mistico. La dottrina agosti…Read more