•  2269
    New Papers on the Present: Focus on Presentism (edited book)
    with Roberto Ciuni and Kristie Miller
    Philosophia Verlag. 2013.
    The book is divided into three parts. The first, containing three papers, focuses on the characterization of the central tenets of previii sentism (by Neil McKinnon) and eternalism (by Samuel Baron and Kristie Miller), and on the ‘sceptical stance’ (by Ulrich Meyer), a view to the effect that there is no substantial difference between presentism and eternalism. The second and main section of the book contains three pairs of papers that bring the main problems with presentism to the fore and outl…Read more
  •  479
    Time, context, and cross-temporal claims
    Philosophia 38 (2): 281-296. 2010.
    I present a new problem for the tense realist concerning the evaluation of cross-temporal claims, such as ‘John is now taller than Michael was in 1984’. Time can play two different roles in the evaluation of an utterance of a sentence: either as an element that completes the content expressed by the utterance (the completion role), or as part of the circumstances against which the content is evaluated (the evaluation role). It is this latter role that time plays in the realist view of tenses. I …Read more
  •  32
    The social world is populated by many entities, such as promises, contracts, presidents, money, debts, and financial crises. Many philosophers regard collective behaviour and attitudes as the ground of social reality. According to this standard view, social ontology is at bottom composed of collective intentions and cooperative behaviours, and that holds both for simple cases concerning small groups and complex institutional structures. In this paper, this view is challenged and an alternative a…Read more
  •  1
  •  1
    Recensione di G. Vicari, Beyond Conceptual Realism
    Rivista di Filosofia 1 139-141. 2010.
  •  620
    Ontologia Formale
    In Maurizio Ferraris (ed.), Storia dell'ontologia, Bompiani. 2008.
  •  7
    Introduzione
    with Luca Morena
    Rivista di Estetica 32 (2): 3-6. 2006.
    1 In un tentativo d’autodifesa che all’epoca apparve ai più come disperato. Bill Clinton ebbe a dire che l’esistenza o meno del suo affaire con Monica Lewinsky dipendeva da quale significato si sarebbe dovuto attribuire alla semplice parola «è» Che il legame tra le parole e la realtà non sia esattamente come quello immaginato (o, meglio, sperato) da Clinton dovrebbe essere evidente a tutti: sappiamo con ragionevole certezza che l’esistenza di un gran numero di cose non dipende dal significato...
  •  315
    Il caso Tridim
    In Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.), Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica), Isonomia – Epistemologica. University of Urbino. pp. 86-94. 2014.
  •  1
    Introduzione
    Rivista di Estetica 44 (25): 3-5. 2010.
    “Naturalismo” è una parola che si dice in molti modi, almeno tanti quanti nella storia della filosofia e nel sentire comune sono i modi in cui si è parlato di “natura” e di espressioni simili. Oggi, il tema del naturalismo in filosofia e della cosiddetta naturalizzazione che una filosofia dovrebbe eventualmente attrezzare determinate nozioni e teorie è tornato prepotentemente alla ribalta della riflessione filosofica, sulla scia dei successi provenienti dalle scienze cognitive (linguistica, n...
  •  394
    Ostrich presentism
    Philosophical Studies 170 (2): 255-276. 2013.
    Ostrich presentists maintain that we can use all the expressive resources of the tensed language to provide an explanation of why true claims about the past are true, without thereby paying any price in terms of ontology or basic ideology. I clarify the position by making a distinction between three kinds of explanation, which has general interest and applicability. I then criticize the ostrich position because it requires an unconstrained version of the third form of explanation, which is out o…Read more
  •  8
    Introduzione
    with Luca Morena
    Rivista di Estetica 32 3-6. 2006.
    1 In un tentativo d’autodifesa che all’epoca apparve ai più come disperato. Bill Clinton ebbe a dire che l’esistenza o meno del suo affaire con Monica Lewinsky dipendeva da quale significato si sarebbe dovuto attribuire alla semplice parola «è» Che il legame tra le parole e la realtà non sia esattamente come quello immaginato (o, meglio, sperato) da Clinton dovrebbe essere evidente a tutti: sappiamo con ragionevole certezza che l’esistenza di un gran numero di cose non dipende dal significato...
  •  16
    Tempo e convenzione: il paradosso dell'artificiere
    Rivista di Estetica 41 85-100. 2009.
    Nec per se quemquam tempus sentire fatendumstsemotum ab rerum motu placidaque quiete.Lucrezio, De Rerum Natura, I, 62-63 1. Unità di misura e convenzioni C’è un senso banale, accettato da tutti, in cui il tempo, o più precisamente la misurazione del tempo, contiene un elemento convenzionale: l’unità di misura temporale che adottiamo è il frutto di una scelta dettata da considerazioni pragmatiche ed è almeno in parte arbitraria. Attualmente lo standard internazionale prevede che l’unità di bas...
  •  58
  •  55
    Introduction: Time and Time Experience
    with Roberto Ciuni
    Topoi 34 (1): 133-136. 2015.
    Temporal aspects dwell both in the world around us and at the core of our experience of it. Reality, thought, and language all seem to be imbibed in temporality at some level or another. It is thus not surprising that philosophers who have to face the problems of understanding time have resorted to tools from different spheres of investigation, and often at the points of overlap of these areas. Metaphysics, philosophy of physics and science in general, philosophy of language, phenomenology, phil…Read more
  •  21
    Nel 2009, prendendo le mosse da articoli e libri pubblicati negli anni precedenti, Maurizio Ferraris proponeva la “documentalità”, una ontologia sociale che, a differenza della received view basata sull’intenzionalità collettiva, individuava il fondamento degli oggetti sociali negli atti iscritti. Prendendo come spunto due oggetti sociali tipicamente torinesi – il capoluogo piemontese è il luogo di nascita del filosofo – e cioè la casa automobilistica Fiat e l’Università di Torino, in questo bre…Read more