• Dialegesthai 12 -. 2010.
  • Nicola Cusano ed Eimerico da Campo: gli anni coloniensi
    Medioevo: Rivista di Storia Della Filosofia Medievale 41 221--261. 2016.
    Il presente articolo mira a ricostruire la formazione intellettuale di Nicola Cusano negli anni 1425-1432. Nonostante la scarsità di fonti oggi a disposizione per quel periodo, l’autore raccoglie numerose informazioni in merito alle istituzioni universitarie ed ecclesiastiche frequentate da Cusano e alle sue amicizie. Nello specifico, l’articolo affronta la questione del rapporto di Cusano con Eimerico da Campo e avanza alcune ipotesi in merito ad un coinvolgimento di Cusano nelle attività accad…Read more
  • Nicholas of Cusa in De staticis experimentis presents his perspective on the human knowledge of the world through the concept of measurement. Cusanus thinks that humans can measure the world, because the world is constituted by the trinitarian structure “pondus”, “numerus” and “mensura”: an ontological perspective that is also seen in the biblical book of Wisdom 11:21. For this reason in De staticis experimentis Cusanus tries to measure the world through numbers and weights and using a bal…Read more
  • Rivista di Ascetica E Mistica 36 802--804. 2011.
  • M. F. Anzalone, Forme del pratico nella psicologia di Hegel
    Bulletin de Littã‰Rature Hã‰Gã‰Lienne 23 710--711. 2013.
  • F. Ebner, Proviamo a guardare al futuro
    Dialegesthai 12. 2010.
  • Filosofia e Teologia 23 472--474. 2009.
  •  5
    2014. Un anno di celebrazioni per i 550 anni dalla morte di Cusano
    Bruniana and Campanelliana 21 201--208. 2015.
    During 2014, the International Cusanus Society commemorated the 550th anniversary of the death of Nicholas of Cusa (1464-2014). Various conferences and events were organized to celebrate the intellectual heritage of the cardinal from Cues, as well as to showcase the results of the latest international research on his philosophical, theological, mathematical and political thought. This contribution offers an overview of these events with the aim of capturing the status quaestionis of current inte…Read more
  •  66
    Richard Falckenberg (1851-1920) in his book Grundzüge der Philosophie des Nicolaus Cusanus mit besonderer Berücksichtigung der Lehre vom Erkennen was among the first historians of philosophy to support the argument that Nicholas of Cusa was a modern philosopher because his innovative theory of knowledge. The Falckenberg's celebrity shall be reduced because he was later obscured by the most famous historians of philosophy as Ernst Cassirer and Joachim Ritter. In our paper we want to come back to …Read more
  •  297
    Il contributo consiste in una analisi e commento della prima sezione del De docta ignorantia di Nicola Cusano (capp. I-XVI), dedicata ai concetti di precisione matematica e di uguaglianza. Il saggio offre la possibilità di ripercorrere la teoria della conoscenza di Cusano, laddove l'impossibilità per la ragione di giungere ad una mens-ura precisa dell'oggetto da conoscere non si trasforma in una mera cultura del limite, bensì la filosofia negativa diviene base per la mistica. In altri termini l'…Read more
  •  690
    Commento al De visione Dei di Nicola Cusano
    Rivista di Ascetica E Mistica 1. 2010.
    Il lavoro consiste in una particolare rilettura del testo cusaniano, nella quale si cerca di evidenziare, tra le altre fonti, soprattutto la presenza di Meister Eckhart. La “discesa” nel fondo dell'anima è presentata come il culmine teoretico di quel cammino di visione a cui e-duca l'aegnima dell'icona. Per queste ragioni l'articolo punta sull'influsso della mistica speculativa in campo teoretico e di quella dottrina che M. Eckhart chiama “Generazione del Logos nell'anima”. Tale trattazione apre…Read more