•  1091
    Brentano and Stumpf on Tonal Fusion
    In Denis Fisette & Guillaume Fréchette (eds.), Themes from Brentano, Editions Rodopi. 2013.
    This essay illustrates the main aspects of the discussion between Brentano and Stumpf about «tonal fusion». In his Tonpsychologie, Stumpf essentially moved from a Brentanian standpoint. Yet, he did not adopt Brentano’s subsequently developed new theory of «sensible qualities», so that a polemic eventually arouse between them. Far from representing a marginal issue, the episode is relevant to our understanding of their relationship. The discussion as to the mechanism of tonal fusion reveals a gen…Read more
  • Antropologia
    In Stefano Besoli, Claudio La Rocca & Riccardo Martinelli (eds.), L'universo kantiano: filosofia, scienze, sapere, Quodlibet. pp. 13-52. 2010.
    Il saggio analizza l’Antropologia pragmatica di Kant alla luce degli altri scritti critici e precritici, delle Lezioni, delle fonti e del dibattito critico internazionale più recente. Viene chiarito anzitutto il rapporto tra antropologia e critica della ragione: gli esiti della Dialettica trascendentale impongono a Kant di individuare un nuovo assetto per la scienza empirica dell’uomo superando la prospettiva scolastica. Ciò si manifesta nell’adozione del termine «antropologia», che tuttavia Kan…Read more
  •  1572
    The essay investigates the question of the transition from a physiological view of anthropology to one ‘from a pragmatic point of view’ in the work of Immanuel Kant. The concepts this thinking hinges on are those of ‘prudence’ and ‘character’, which are crucial for the break that Kant’s anthropological thought represents with that of earlier and later philosophy.
  •  14
    Con lo sviluppo dell'antropologia moderna, alcuni problemi filosofici si ripropongono in forma inedita. Riflettere sull'uomo non significa più conoscere se stessi, né parlare di Dio o dell'anima, ma confrontarsi con un essere problematicamente proteso tra determinatezza e libertà, tra "natura" e "mondo". Il volume mostra come lo svolgersi di questa vicenda sia assai meno frammentario e discontinuo di quanto talora si presuma. Il problema antropologico è al centro di un vivace ed aspro dibattito …Read more