•  2085
    Lying as a scalar phenomenon
    In Sibilla Cantarini, Werner Abraham & Elisabeth Leiss (eds.), Certainty-Uncertainty Âe and the Attitudinal Space in Between, John Benjamins Publishing. 2014.
    In the philosophical debate on lying, there has generally been agreement that either the speaker believes that his statement is false, or he believes that his statement is true. This article challenges this assumption, and argues that lying is a scalar phenomenon that allows for a number of intermediate cases – the most obvious being cases of uncertainty. The first section shows that lying can involve beliefs about graded truth values (fuzzy lies) and graded beliefs (graded-belief lies). It puts…Read more
  •  30
    "Mentire è moralmente sbagliato" è una tautologia? Una risposta a Margolis
    Rivista Italiana di Filosofia Analitica - Junior 3 (2): 36-49. 2012.
    All’interno del dibattito sulla definizione filosofica della menzogna, alcuni autori hanno sostenuto che mentire è sempre sbagliato. Margolis, in particolare, ha espresso la tesi radicale secondo cui “mentire è moralmente sbagliato” è una tautologia. Nella prima parte dell’articolo introduco la tesi di Margolis, e ne difendo la plausibilità contro le semplificazioni che ha subito all’interno del dibattito filosofico, mostrando che l’applicazione condizionale del predicato “sbagliato” consente di…Read more