•  9
    Scotus’s Legacy
    In David Wirmer & Andreas Speer (eds.), 1308: Eine Topographie Historischer Gleichzeitigkeit, De Gruyter. pp. 486-515. 2010.
  •  9
    Duns Scotus (review)
    Religious Studies 37 (2): 223-246. 2001.
  •  6
    Can the Proslogion argument for God’s existence be parodied to demonstrate the existence of the worst evil? This is what Duns Scotus contends in one of his works, where he presents such a parody as evidence for the argument’s unsoundness. Elsewhere, however, Scotus defends a “touched-up” version (coloratio) of Anselm’s argument. In my reconstruction, Scotus’s touched-up argument includes three stages: first, a demonstration that that than which a greater cannot be thought is a possible object of…Read more
  •  5
    Duns Scotus's Metaphysics
    Recherches de Theologie Et Philosophie Medievales 65 (2): 353-368. 1998.
  •  2
    Scotus on Universals: A Reconsideration
    Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 18 395-409. 2007.
    L'A. sottolinea come la posizione di Scoto sugli universali, sebbene mal compresa e incomprensibile, è davvero un tentativo interessante di dire cosa sia possibile e necessario circa la struttura della realtà senza far confusione fra la realtà stessa e il nostro modo di conoscerla. Non è possibile dire che cosa gli oggetti siano nel mondo e se siano individui o universali sulla base di una semantica o una considerazione epistemologica. Non è possibile formulare la struttura del mondo sulla base …Read more
  •  1
    Sulla fortuna delle «Quaestiones super Metaphysicam» di Antonio Andrea
    Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 6 281-361. 1995.
    L'A., analizzando la fortuna delle Quaestiones super Metaphysicam di Antonio, discepolo di Scoto, ne segnala il carattere di revisione, ovvero di semplificazione e di riordino, dell'opera del maestro, realizzata con lo scopo di rendere agevole ai discepoli la consultazione dell'opera. Di fatto le Quaestiones presentano, oltre alle correzioni formali, aggiunte, modifiche e soppressioni rispetto all'opera di Scoto, apportate secondo una prospettiva aristotelica che influenzerà la formazione del pe…Read more
  •  1
    How should we understand intuitive cognition? Duns Scotus held that we have intuitive cognition only when objects cause our knowledge without any causal intermediary; if an intelligible species caused our knowledge, it would be abstractive cognition. Compared to abstractive cognition, intuitive cognition is the paradigmatic case of knowledge; by contrast, abstractive cognition is only a "second best."
  • Duns Scotus’ Commentary on the Topics. New light on his philosophical teaching
    Archives d'Histoire Doctrinale et Littéraire du Moyen Âge 66 225-243. 1999.
    Duns Scotus’ authorship of the commentary on Aristotle’s Topics transmitted in ms. Vatican, Ottoboni lat. 318 is demonstrated by no less than twelve references to his commentaries on the Isagoge and the Categories. In addition, new information is provided about the relative chronology of Scotus’ philosophical commentaries and the existence of a lost commentary on the Prior Analytics
  • Cognition
    In Charles Briggs & Peter Eardley (eds.), A Companion to Giles of Rome, Brill. pp. 150-172. 2016.
  • Lo studio, la cui seconda parte sarà pubblicata nel secondo fascicolo di DSTradF 3, si può dividere in tre sezioni principali. Nella prima, dopo aver accennato alla questione storiografica sulla paternità tommasiana o egidiana della dottrina della differenza reale fra essere ed essenza, l'A. esamina datazione e struttura delle Quaestiones de esse et essentia egidiane, ed in particolare delle prime sette questioni di quest'opera, le Questiones de primo principio, sul tema della creazione, confron…Read more
  • Una lettura scotista della «Metafisica» di Aristotele: l'«Expositio in libros Metaphysicorum» di Antonio Andrea
    Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (2): 529-586. 1991.
    Da lungo tempo è stato riconosciuto il carattere scotista dell'Expositio in libros Metaphysicorum di Antonio Andrea, a tal punto che essa figura tra le opere di Scoto nelle edizioni del Wadding e di Vivés. Anche ora che la paternità di Antonio Andrea per quest'opera è stata comunemente riconosciuta, accade spesso che si faccia ricorso all'Expositio al fine di illuminare questo o quel punto oscuro del pensiero di Scoto. Tuttavia, una volta analizzata, quest'opera mostra di essere un adattamento p…Read more
  • Scotus's Essentialism. A Critique of Thomas Aquinas's Doctrine of Essence in the «Questions on the Metaphysics»
    Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 14 227-262. 2003.
    L'A. propone una nuova indagine sull'essenzialismo di Scoto attraverso una lettura analitica della questione 7 delle Questiones sul settimo libro della Metafisica. Nello stesso luogo Scoto critica la dottrina di Tommaso sull'essenza. In tal modo, l'A. evidenzia profonde differenziazioni fra ciò che è comunemente etichettato essenzialismo aristotelico. Nel caso dei due filosofi, infatti, pur partendo entrambi dall'interpretazione del pensiero aristotelico e da una comune assunzione della dottrina…Read more
  • The development of Aquinas's thought
    In Brian Davies & Eleonore Stump (eds.), The Oxford handbook of Aquinas, Oxford University Press. 2011.
  • La prima parte del saggio è apparsa in «Documenti e Studi» 3, 1 271-304 . L'esame analitico condotto su ciascuna delle sette questioni egidiane permette all'A. di valutare «le dimensioni e le modalità dell'impiego delle opere di Tommaso d'Aquino compiuto da Egidio Romano» . Di ciascuna questione viene quindi presentata una scheda ragionata articolata in tre parti: 1) collocazione della questione ; 2) analisi delle sezioni ; 3) raffronto complessivo tra la questione studiata e l'articolo parallel…Read more
  • «absoluta Consideratio Naturae»: Tommaso d'Aquino e la dottrina avicenniana dell'essenza
    Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 15 387-438. 2004.
    Lo studio si pone due domande sulla dottrina dell'essenzialismo, desunta dalla posizione di Avicenna sull'essenza : 1) come fu possibile per gli autori del Due e Trecento interpretare la dottrina aristotelica dell'essenza come dottrina dell'indifferenza dell'essenza all'individualità e all'universalità; 2) come poterono autori che sostenevano dottrine diverse fra loro appellarsi tutti alla risposta di Avicenna. In questo studio è presa in esame la posizione di Tommaso, soprattutto in quanto nell…Read more
  • La prima parte del saggio è apparsa in «Documenti e Studi» 3, 1 271-304. L'esame analitico condotto su ciascuna delle sette questioni egidiane permette all'A. di valutare «le dimensioni e le modalità dell'impiego delle opere di Tommaso d'Aquino compiuto da Egidio Romano». Di ciascuna questione viene quindi presentata una scheda ragionata articolata in tre parti: 1) collocazione della questione ; 2) analisi delle sezioni ; 3) raffronto complessivo tra la questione studiata e l'articolo parallelo …Read more