•  12
    Testimonianze e frammenti
    with Gorgias
    Carocci. 2013.
    Dalla vertigine dialettica del trattato "Su ciò che non è" alle provocatorie orazioni incentrate sulle figure mitiche di Elena e Palamede, il filosofo e retore Gorgia trasforma la potenza persuasiva del linguaggio in una vera e propria azione terapeutica: l'anima va curata con la pratica dell'armonia, con uno stile rigorosamente strutturato e, insieme, smascherando false verità e vuote ontologie. La parola, perduta l'unicità definitoria e la corrispondenza all'essenza delle cose, non può che rin…Read more
  •  3
    Con The Concept of Presocratic Philosophy viene pubblicata la traduzione inglese, curata da Glenn Most, di un breve e densissimo saggio di André Laks, apparso in Francia nel 2006 per Presses Universitaires de France con il titolo Introduction à la “philosophie présocratique”. La finalità del libro, come l’autore sottolinea nella Prefazione, è di indagare le circostanze intellettuali e culturali che hanno fatto sì che alcuni pensatori d’età arcaica, dal profilo tutt’altro che omogeneo, fossero...
  •  63
    Livio Rossetti nella terra incognita degli Eleati (review)
    Peitho 12 (1). 2021.
    -
  • Gorgia e la definizione del colore: Meno 76a8-e4
    Giornale Critico Della Filosofia Italiana 28 (1): 72. 2008.
  •  14
    Su ciò che non è
    with Gorgias
    G. Olms. 2010.
  •  17
    The aim of the present paper is to investigate the connection between ancient medicine and sophistry at the end of 5th century B.C. Beginning with analyses of some passages from the De vetere medicina, De natura hominis and De arte, the article identifies many similarities between these treatises, on the one hand, and the sophistic doctrines, on the other: these concern primarily perceptual/intellectual knowledge and the interaction between reality, knowledge and language. Among the Sophists, Go…Read more
  •  32
    Between Eleatics and Atomists: Gorgias’ Argument against Motion
    Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 31. 2021.
    The aim of my paper is to investigate Gorgias’ argument against motion, which is found in his Peri tou mē ontos and preserved only in MXG 980a1˗8. I tried to shed new light both on this specific reflection and on the reliability of Pseudo-Aristotle’s version. By exploring the so called “change argument” and the “argument from divisibility", I focused on the particular strategy used by the Sophist in his synthetikē apodeixis, which should be investigated in relation to the dispute between monisti…Read more