Luca Corchia

Università Degli Studi "G. D'Annunzio" Di Chieti-Pescara
  •  340
    Nel presente articolo esamino l’idea di una “sociologia riflessiva” – a lungo professata e auto-imposta da parte di Pierre Bourdieu – che tematizza il rapporto tra la teoria sociale e la prassi di vita al fine di riflettere sulle modalità pratiche della ricerca sociologica e di interpretare il ruolo svolto dai sociologi in quanto tali nella riproduzione dell’ordine sociale. Secondo Bourdieu, infatti, il controllo del rapporto tra il ricercatore e l’oggetto di indagine deve avvenire, al contempo,…Read more
  •  336
    La sfera pubblica e i mass media. Una ricostruzione del modello habermasiano
    with Luca Corchia and Roberta Bracciale
    Quaderni di Teoria Sociale 20 (1-2): 353-381. 2020.
    Il saggio intende ricollocare gli studi di Jürgen Habermas sui mutamenti di struttura della sfera pubblica politica nel campo disciplinare della political communication research al fine di indicare operativamente quali elementi fattuali potrebbero confermare la validità del modello normativo deliberativo. Dopo aver introdotto gli esigenti principi pragmatici che improntano l’approccio funzionalista dello studioso tedesco, vengono si-stematizzate le sue riflessioni sull’indipendenza dei media dai…Read more
  •  327
    Maggior specializzazione del volontariato e azioni di advocacy più mirate. Questi alcuni dei tratti inediti del volontariato toscano che emergono dalla nuova ricerca promossa da Cesvot e condotta dall'Università di Pisa. Un volontariato ‘inatteso', come recita il titolo del libro, che sta modificando il concetto di solidarietà, che come scrive Andrea Salvini, “cessa di essere un'idea o un progetto politico-culturale, ma diviene sempre più un insieme di pratiche che producono significati differen…Read more
  •  317
    Classical Sociology Beyond Methodological Nationalism (review)
    Quaderni di Teoria Sociale 14 343-354. 2014.
  •  306
    Secolarizzare i Beni culturali. Apologia di una prospettiva “risacralizzante”
    Rivista Trimestrale di Scienza Dell’Amministrazione (1): 13-30. 2016.
    After a critique of the conservative and speculative approaches dominating the field of the protection and promotion of cultural heritage, the paper introduces a sociological perspective that considers cultural heritage an essential factor of identification and belonging, as well as a mean for the reproduction of life forms. The heritage of the past, in fact, is a living body contributing to the symbolic transmis-sion of the aesthetic, ethical and cognitive values of communities. Rather than the…Read more
  •  287
    On September 13, 1998, Zygmunt Bauman was honoured with the Theodor W. Adorno-Preis which the free city of Frankfurt am Main awards each year in the deconsecrated church of St. Paul, a highly symbolic place where the first democratic parliament sessions were held during the revolution of 1848-49. Not without surprise, in his thanksgiving speech, he de-clared that he felt like a “disciple of Adorno”. The intention of this essay is to reconstruct Bauman's real intellectual debt, through an analysi…Read more
  •  284
    Nel primo paragrafo sarà esaminato l’impianto normativo che regola le pubbliche amministrazioni, riformato dalle l. n. 142 e n. 241 del 1990, dal D.Lgs. 29/1993, dalle “leggi Bassanini” e dalla legge-quadro 150/2000, sia riguardo al diritto di accesso nei confronti dell’attività dell’amministrazione, sia in merito al radicamento di criteri di efficacia, efficienza ed economicità delle policies sia agli strumenti con cui gli Enti locali e cittadini possono comunicare. Gli anni ‘90 segnano l’inizi…Read more
  •  256
    Il concetto di modernità in Jürgen Habermas. Un indice ragionato
    The Lab's Quarterly 9 (2): 396-419. 2008.
    Nella Premessa al "Discorso filosofico della modernità" (1985) Habermas scrive, in maniera enfatica, che il tema, ricco di sfaccettature, della “modernità come progetto in-compiuto” segna l’inizio la sua riflessione e dagli anni ’80 “non gli ha dato più pace”. In effetti, la “modernità” si presenta come un “oggetto d’analisi obbligato” anche solo dal punto di vista del necessario auto-chiarimento disciplinare. È con la formazione delle società moderne che si differenziano come “forme del sapere …Read more
  •  248
    Presentazione a “Forme e spazi della teoria critica”
    with Luca Corchia, Walter Privitera, and Ambrogio Santambrogio
    Quaderni di Teoria Sociale 20 (1-2): 17-25. 2020.
  •  238
    Après avoir introduit la notion d’espace public dans le contexte de la « théorie générale de la société » avec laquelle Habermas a entrepris une reconstruction de l’évolution des systèmes sociaux et, aussi, de la naissance de la sphère publique au cœur des sociétés bourgeoises et des changements à travers et au-delà des sociétés de masse, cet article se propose d’élaborer un cadre analytique du modèle habermasien de la sphère politique publique, décrivant aujourd’hui sa structure et ses fonction…Read more
  •  237
    Dahrendorf e Habermas. Un sodalizio intellettuale
    SocietàMutamentoPolitica 10 (19): 141-156. 2019.
    The essay describes some crucial moments in the intellectual biography of Ralf Dahrendorf and Jürgen Habermas, focusing on their frequent relationships in the first forty years. This research shows that, beyond the many divergences, what linked them in an enduring sodality was a radically democratic orientation that was consolidated in some epochal caesuras of German history: the advent of the Third Reich, the Second World War and the Anglo-American liberal “re-education”, the “normalization” of…Read more
  •  229
    Pierre Levy è un professore di filosofia dell’Università di Parigi VIII a Saint-Denis che si è formato alla Sorbona seguendo i corsi dei maestri, M. Serres e C. Castoriadis. I suoi interessi di studio sono rivolti alle trasformazioni dello sviluppo tecnologico nell’ambito delle forme della conoscenza e della comunicazione e alle conseguenze economiche e politiche del nuovo cyberspazio sull’evoluzione antropologica e sociale. Pierre Levy esamina, quindi, i processi basilari del processo di global…Read more
  •  212
    The essay ends addressing the fracture lines dividing the European Left as far as the integration process is concerned, also among those who disapprove of the levelling of social democracy with its dominant austerity policies imposed by communitarian institutions. A “duel on the Left” – we one would have written – all the more interesting because Martinelli compares two German intellectuals, both hostile to the lasting compromise of the Große Koalition that governs the country and on which the d…Read more
  •  211
    Pierre Bourdieu si è misurato a lungo con la definizione del “quadro concettuale” della “teoria della società”, a partire dalla riflessione sul rapporto non chiarito fra la “teoria dell’azione” e la “teoria strutturalista”, ossia dalla questione preliminare di come le due principali strategie concettuali attraverso cui si sono orientate le scienze sociali si possano integrare in un “modello unitario”. La “prospettiva relazionale” indaga la genesi, lo sviluppo e la crisi tanto delle strutture so…Read more
  •  210
    Le pratiche partecipative non sono mai state estranee agli enti locali; tuttavia, negli ultimi due decenni si assiste a un proliferare di esperienze differenti per una serie di ragioni ma tutte accomunate dall’intento di ricomporre la distanza che separa le istituzioni dai cittadini. Luca Corchia pone una stretta relazione tra il nuovo interesse verso la partecipazione e l’evoluzione dei compiti degli enti locali. Il cambiamento del sistema amministrativo in direzione dell’autonomia, la modifica…Read more
  •  201
    Cultura
    In Serena Gianfaldoni (ed.), Lessico interculturale, Francoangeli. pp. 43-45. 2014.
  •  199
    Collocandosi nell’ambito della “sistematica” delle teorie sociologiche, il saggio intende compendiare le analisi sulla socializzazione e individualizzazione che Jürgen Habermas ha elaborato per lo più in modo frammentario. Saranno evidenziati la collocazione delle riflessioni sull’ontogenesi nel quadro delle scienze sociali, i presupposti dell’originale approccio “ricostruttivo” e i lineamenti della logica di sviluppo dei processi di apprendimento cognitivi, relazionali e identitari che dalla pr…Read more
  •  194
    Nel presente articolo vengono illustrati gli assunti epistemologici che distinguono la sociologia di Pierre Bourdieu, senza la cui considerazione risultano di difficile comprensione il suo quadro teorico – con i concetti di spazio sociale, habitus, campo, capitale, potere, interesse, classe, etc. – e la “triangolazione” con cui il sociologo francese definisce un “approccio relazionale” che ripensa la connessione tra i paradigmi strutturalisti e individualisti, stabilisce una compiuta dialettica …Read more
  •  192
    Per meglio comprendere la rilevanza della posta in gioco – le condizioni effettive di democratizzazione delle nostre democrazie – è opportuno svolgere alcune considerazioni sul problema generale della legittimità del potere politico, che possiamo ricapitolare in tre punti: ciò che viene reputato legittimo (l’oggetto), 2. chi decide della legittimità (il soggetto) e 3. il criterio che la definisce (l’argomento) . A seconda delle risposte ne discendono diverse visioni della politica. Nel ricostru…Read more
  •  181
    The Contradictions of Volunteer Work. A Factor of Fragmented Social Cohesion? The case of the VOs in Tuscany
    In Andrea Salvini & Anders Johan Wickstrøm Andersen (eds.), Interactions, Health and Community, Pisa University Press. pp. 241-254. 2011.
    Il saggio affronta alcune contraddizioni in cui si trova il complesso mondo delle organizzazioni di volontariato italiane, alle prese con pressioni funzionali che ne modellano la struttura a somiglianza delle organizzazioni politiche e ne orientano l’operato in chiave imprenditoriale. In particolare, l’analisi empirica della realtà toscana fa emergere una ridefinizione della mission solidaristica che rende problematico il contributo delle associazioni di volontariato alla costruzione della “coes…Read more
  •  178
    Nel contributo la partecipazione politica locale viene considerata nell’accezione deliberativa. All’esame del contesto di crisi della responsiveness e dell’accountability del sistema politico-amministrativo, segue una trattazione dei principi (discorsività, inclusività, individualità, imparzialità) del modello deliberativo e delle procedure necessarie per istituzionalizzarli, sino alle questioni controverse dell’efficacia dei processi partecipativi e del rapporto tra democrazia deliberativa e de…Read more
  •  175
    Il sondaggio deliberativo di James S. Fishkin
    The Lab's Quarterly 8 (1): 1-20. 2007.
    I rapporti annuali su Gli italiani e lo stato, coordinati da Ilvo Diamanti, continuano a rilevare che i cittadini sono impegnati negli associazionismi ma disincantati dalla politica. Con le tipiche differenze nelle diverse aree del paese e a seconda del livello istituzionale, accanto alla sfiducia verso le istituzioni pubbliche c’è una propensione alla partecipazione. Come mostrano la diffusione delle primarie e le esperienze di democrazia partecipativa che si moltiplicano a livello locale, si r…Read more
  •  165
    Sull'opera Melanconia e società di Wolf Lepenies
    The Lab's Quarterly 8 (2): 1-38. 2007.
    In Melanconia e società (1969), W. Lepenies si propone di individuare le cause storico-sociali e le conseguenze sociologicamente rilevanti degli atteggiamenti individuali e collettivi melanconici per la genesi, la conservazione e innovazione delle strutture sociali. Egli afferma che non intende definire a priori che cosa sia la melanconia, ma piuttosto ricostruirne il significato tramite le rappresentazioni dei vissuti interiori di coloro che si sono autodefiniti tali attingendo alla letteratura…Read more
  •  152
    Vorwort
    with Luca Corchia, Stefan Müller-Doohm, and William Outhwaite
    In Luca Corchia, Stefan Müller-Doohm & William Outhwaite (eds.), Habermas global. Wirkungsgeschichte eines Werks, Suhrkamp. pp. 9-12. 2019.
  •  142
    Streeck replica, e la polemica continua [Streeck replies, and the debate goes on]
    Reset-Dialogues On Civilizations 1 (4): 1-7. 2014.
    The task of this brief presentation is to “establish a dialogue” with Streeck’s text, attempting to fill the hiatus between the answer and the original question that Habermas’ interpretation intended to pose to those wishing to simply dispose of economic and monetary union, ending up by dismantling the political and cultural integration project that inspired the founding fathers. Streeck complains about the “levity” with which many reviewers accepted “as a slogan” the “killer-argument” [Totschl…Read more
  •  137
    La cultura della pace nelle politiche della Regione Toscana
    In Mario Aldo Toscano & Sofia Capuano (eds.), Perché sia possibile. Modelli di pensiero-azione per la pace, Pisa University Press. pp. 61-90. 2010.
    Luca Corchia esamina gli indirizzi normativi, la programmazione e il coordinamento delle strategie della Regione Toscana in merito alla promozione di una cultura di pace e nel quadro di un sistema integrato regionale che include altresì la promozione dell’attività di cooperazione e partenariato internazionale. Pace e cooperazione sono i due assi di una politica che assume come finalità il ripudio della guerra, la tutela dei diritti umani, la democrazia politica, la giustizia economica e la solid…Read more
  •  21
    The text examines the attempt by Jürgen Habermas to renew the tasks of critical theory. The systematic reconstruction of his writings reveals a system of typical functions: a) the rationalization of instrumental and strategic action in the material reproduction of social systems (social technology); b) the analysis of the pathologies in the symbolic reproduction of the world of life; c) the clarification of the cognitive, value and expressive models in the public sphere; d) the unveiling of fals…Read more
  •  15
    In the last decades sociological research documented a fragmented and changing plurality of practices, identities, forms of aggregation and youth models. Studies on musical subcultures are a privileged field for the confirmation of survey results; in this field we can see the contrast between the positions based upon the orthodox categories of Birmingham’s Centre for Contemporary Cultural Studies (CCCS) – though adequated to new contexts and integrated with references to previously disregarded s…Read more
  •  7
    Habermas global. Wirkungsgeschichte eines Werks (edited book)
    with Stefan Müller-Doohm and William Outhwaite
    Suhrkamp. 2019.