Luca Corchia

Università Degli Studi "G. D'Annunzio" Di Chieti-Pescara
  •  193
    Per meglio comprendere la rilevanza della posta in gioco – le condizioni effettive di democratizzazione delle nostre democrazie – è opportuno svolgere alcune considerazioni sul problema generale della legittimità del potere politico, che possiamo ricapitolare in tre punti: ciò che viene reputato legittimo (l’oggetto), 2. chi decide della legittimità (il soggetto) e 3. il criterio che la definisce (l’argomento) . A seconda delle risposte ne discendono diverse visioni della politica. Nel ricostru…Read more
  •  574
    Le seconde generazioni di stranieri in Italia
    In Mario Aldo Toscano & Antonella Cirillo (eds.), Xenia. Nuove sfide per l'integrazione sociale, Francoangeli. pp. 161-174. 2015.
    1. Introduzione; 2. Definizioni: chi sono gli immigrati di seconda generazione?; 3. Precauzioni: declinare il concetto di seconda generazione al plurale?; 4. Specificità: in che cosa sono diverse dalle prime generazioni?; 4.1. Il differenziale linguistico; 4.2. L’acculturazione tra comunità di origine e di accoglienza; 4.3. La disposizione verso la partecipazione alla vita pubblica; 4.4. Prospettive di autorealizzazione e conflitto intergenerazionale; 4.5. La socializzazione illusoria e il risch…Read more
  • "Habermas introduces the concept of “reconstructive science” with a double purpose: to place the “general theory of society” between philosophy and social science and reestablish the rift between the “great theorization” and the “empirical research”. The model of “rational reconstructions” represents the main thread of the surveys about the “structures” of the life-world (“culture”, “society” and “personality”) and their respective “functions” (cultural reproductions, social integrations and soc…Read more
  •  403
    Rassegna bibliografica sul Volontariato italiano (1991-2010)
    Sociologia E Ricerca Sociale 32 (3): 161-196. 2011.
  •  342
    Il principio di inclusione nei nuovi processi deliberativi. Il caso della legge n. 69/2007 della Regione Toscana
    Rivista Trimestrale di Scienza Dell’Amministrazione 55 (4): 79-100. 2011.
    Il concetto di “inclusione” fa riferimento alla domanda “chi partecipa?”, ovvero alla questione cruciale di come vengono determinati in astratto e selezionati concretamente i soggetti della società civile a cui viene demandata la deliberazione su taluni aspetti dei processi decisionali delle amministrazioni pubbliche. L’Autore affronta i principali aspetti teorici e metodologici, confrontando le risposte della letteratura critica con le norme della legge n. 69/2007 della Regione Toscana sulla pr…Read more
  •  359
  •  317
    Classical Sociology Beyond Methodological Nationalism (review)
    Quaderni di Teoria Sociale 14 343-354. 2014.
  •  741
    The aim of this study is to discern intersections between the intellectual path of the young Habermas and the issues addressed by the Positivismusstreit, the dispute between Popper and Adorno about methodology in the social sciences. I will present two perspectives, focusing on different temporal moments and interpretative problems. First, I will investigate the young Habermas’ relationship to the intellectual tradition of the Frankfurt School: his views on philosophy and the social sciences, no…Read more
  •  306
    Secolarizzare i Beni culturali. Apologia di una prospettiva “risacralizzante”
    Rivista Trimestrale di Scienza Dell’Amministrazione (1): 13-30. 2016.
    After a critique of the conservative and speculative approaches dominating the field of the protection and promotion of cultural heritage, the paper introduces a sociological perspective that considers cultural heritage an essential factor of identification and belonging, as well as a mean for the reproduction of life forms. The heritage of the past, in fact, is a living body contributing to the symbolic transmis-sion of the aesthetic, ethical and cognitive values of communities. Rather than the…Read more
  •  517
    Il breve saggio si propone di esaminare la centralità della figura materna nell’opera di un ingegnoso costruttore di storie della letteratura italiana del Novecento: Alberto Moravia. La scelta dell’Autore nasce dalla rilevanza della tematica nella sua opera, in cui peraltro è quasi sempre assente il punto di vista femminile delle “voci” delle donne. Ciò sembra paradossale e questa circostanza è di grande interesse critico. In particolare, a dispetto delle interpretazioni più canoniche, secondo c…Read more
  •  284
    Nel primo paragrafo sarà esaminato l’impianto normativo che regola le pubbliche amministrazioni, riformato dalle l. n. 142 e n. 241 del 1990, dal D.Lgs. 29/1993, dalle “leggi Bassanini” e dalla legge-quadro 150/2000, sia riguardo al diritto di accesso nei confronti dell’attività dell’amministrazione, sia in merito al radicamento di criteri di efficacia, efficienza ed economicità delle policies sia agli strumenti con cui gli Enti locali e cittadini possono comunicare. Gli anni ‘90 segnano l’inizi…Read more
  •  21
    The text examines the attempt by Jürgen Habermas to renew the tasks of critical theory. The systematic reconstruction of his writings reveals a system of typical functions: a) the rationalization of instrumental and strategic action in the material reproduction of social systems (social technology); b) the analysis of the pathologies in the symbolic reproduction of the world of life; c) the clarification of the cognitive, value and expressive models in the public sphere; d) the unveiling of fals…Read more
  •  15
    In the last decades sociological research documented a fragmented and changing plurality of practices, identities, forms of aggregation and youth models. Studies on musical subcultures are a privileged field for the confirmation of survey results; in this field we can see the contrast between the positions based upon the orthodox categories of Birmingham’s Centre for Contemporary Cultural Studies (CCCS) – though adequated to new contexts and integrated with references to previously disregarded s…Read more
  •  412
    La critica di Adorno alla popular music
    The Lab's Quarterly 18 (4): 31-56. 2017.
    For a long time, popular music has been presented as a field of loisir, devoid of artistic value, social expression of barbaric subcultures and product of a cultural industry aimed at mass distraction. In this perspective, the criticism of Theodor W. Adorno is crucial and, even today, his theses – on the aesthetic inferiority of popular music compared to the “cultivated” music and on the deplorable socio-cultural effects of its diffusion – are still a shared judgment. Even for this reason, they …Read more
  •  791
    "Se c’è un tratto dell’esperienza contemporanea che esemplifica le asimmetrie di potere che le donne continuano a subire, questa è la violenza. Violenza fisica e sessuale, ma anche (e soprattutto) violenza psicologica, morale, addirittura linguistica. Violenza come evento drammatico che nel suo improvviso accadere attualizza (e rende intelligibili) quei livelli più profondi e ancestrali della coscienza collettiva di cui la modernità non è riuscita purtroppo a liberare la nostra cultura. Ma viole…Read more
  •  328
    Maggior specializzazione del volontariato e azioni di advocacy più mirate. Questi alcuni dei tratti inediti del volontariato toscano che emergono dalla nuova ricerca promossa da Cesvot e condotta dall'Università di Pisa. Un volontariato ‘inatteso', come recita il titolo del libro, che sta modificando il concetto di solidarietà, che come scrive Andrea Salvini, “cessa di essere un'idea o un progetto politico-culturale, ma diviene sempre più un insieme di pratiche che producono significati differen…Read more
  •  4989
    Luca Corchia, Jürgen Habermas. A bibliography: works and studies (1952-2013). With an Introduction by Stefan Müller-Doohm, Pisa, Arnus University Books, 2013, pp. 606.
  •  549
    C’è un modo per ristabilire il legame fiduciario tra il ceto politico e gli elettori, rendere le decisioni dell’amministrazione pubblica più adeguate ai bisogni delle persone e, al contempo, accrescere la solidarietà nelle comunità locali e migliorare il livello culturale della popolazione? Non vi sono soluzioni definitive ma qualsiasi tentativo presuppone una responsabilità diffusa: il coinvolgimento di cittadini, associazioni, imprese e altri interessi e punti di vista organizzati, dal cui con…Read more
  •  3960
    Lo Stato e la Chiesa dall’Unità d’Italia agli Accordi di Villa Madama (edited book)
    with Maurizio Rabani
    Arnus University Books. 2014.
    Considerando la disciplina degli effetti civili del matrimonio canonico, improntata a diversi “sistemi matrimoniali”, il volume ripercorre le vicende politiche e culturali che hanno segnato la storia dei rapporti tra le autorità statali e le autorità ecclesiastiche, lungo un periodo che copre circa due secoli, dal Code civil napoleonico del 1804 ai Codici degli Stati preunitari, dal Codice civile del 1865 del Regno d’Italia ai Patti Lateranensi stipulati dal regime fascista nel 1929, dalla discu…Read more
  •  5493
    Negli ultimi decenni i sociologi ed economisti hanno sottolineato come il mondo del consumo sia sempre più caratterizzato dalle componenti culturali, sociali ed emotive. La marca cessa di essere semplice depositaria di benefit tangibili e performance oggettive ed estende il dominio all’area dei valori, delle relazioni e dei sentimenti. Adattandosi ai cambiamenti comunicativi il marketing si è arricchito di nuove strategie che la letteratura identifica con il temine “non convenzionali”: il market…Read more
  •  2600
    Al centro della riflessione della filosofia e delle scienze sociali, il concetto di cultura ha assunto uno spettro di significati difficilmente riassumibile in una definizione che non sia multidimensionale. Numerose sono le province di significato in cui tale concetto ricorre riflessivamente portando in primo piano ordini di realtà e punti di vista analitici differenziati. Oltre all’identità multiforme le analisi della cultura presentano sul piano storico un contesto di genesi prettamente modern…Read more
  •  3643
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per…Read more
  •  2130
    Le discussioni sulle tecnologie digitali e Internet e sulle loro applicazioni nel campo della politica sono l’inevitabile portato di un mutamento di più ampia rilevanza che coinvolge ogni aspetto economico, sociale e culturale della contemporaneità. È in corso una “rivoluzione tecnologica” di cui ancora non siamo pienamente consapevoli, che scombina assetti ritenuti stabili e sposta l’orizzonte del possibile. Il ceto politico in parte la condiziona e in parte la subisce. Nell’uno e nell’altro ca…Read more
  •  4914
    Lo studio della personalità umana ha impegnato, per lungo tempo, la riflessione di Habermas non solo perché egli interessato a indagare l’apporto delle funzioni soggettive al processo di riproduzione simbolica delle altre componenti del mondo vitale e, viceversa, come queste forniscano il contesto socio-culturale dell’ontogenesi. Il confronto con l’epistemologia genetica di Piaget, Kohlberg e Selman, la psicologia sociale di Mead e la psicoanalisi freudiana dischiude, soprattutto, l’orizzonte in…Read more