Alfredo Di Giorgio

Università Del Salento
  •  560
    La regola del descensus. Un esempio di procedura logica di prova nel Medioevo
    In Alfredo Di Giorgio & Daniele Chiffi (eds.), Prova e Giustificazione, . pp. 19-50. 2013.
    In epoca medievale si è molto discusso su alcuni concetti chiave come prova o giustificazione. La teoria della prova contenuta nei trattati di logica medievale prende il nome tecnico di consequentia, che è un tipo di ragionamento fondato sul passaggio dalla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati antecedenti alla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati conseguenti. Questo tipo di teoria ha avuto un correlato a livello dei singoli termini che compongono l’e…Read more
  •  30
    Assertions and Conditionals: A Historical and Pragmatic Stance
    with Chiffi Daniele
    Studia Humana 6 (1): 25-38. 2017.
    The assertion candidate expresses a potential logical-linguistic object that can be asserted. It differs from both the act and the product of assertion; it needs not to be actually asserted and differs from the assertion made. We investigate the medieval origins of this notion, which are almost neglected in contemporary logic. Our historical analysis suggests an interpretation of the assertion candidate within the system of logic for pragmatics.
  •  296
    Il volume intende presentare in una prospettiva organica la letteratura medievale sugli Insolubilia. Gli insolubili sono stati definiti come proposizioni autoreferenziali che hanno origine direttamente dalla tradizione del paradosso del mentitore. L’impostazione del presente lavoro vuole essere sia filologica che teorica in modo che da un lato si possano inserire le analisi speculative sugli Insolubilia in un contesto critico–storico più ampio che restituisca la peculiarità della trattazione med…Read more
  •  34
    Prova e Giustificazione (edited book)
    G. Giappichelli Editore. 2013.
    I saggi che compongono questo libro intendono presentare in maniera organica e interdisciplinare, anche se da una prospettiva fondazionale logico-filosofica, il ruolo che il concetto di prova svolge in differenti ambiti del sapere. L’elemento innovativo e caratterizzante del volume è quello di stabilire e formulare quali sono le condizioni di adeguatezza materiale e formale per una corretta esplicazione del concetto di prova nelle sue differenti applicazioni. Si cercherà, inoltre, di cogliere co…Read more