•  51
    Pleurer à chaudes larmes de crocodile
    Philosophiques 40 (1): 45. 2013.
    Carola Barbero | : Je m’intéresse dans cet article aux émotions que nous ressentons lorsque nous lisons une oeuvre de fiction. Certains philosophes pensent que notre implication émotionnelle dans la fiction constitue un paradoxe, et implique soit une forme d’irrationalité, soit la participation à un jeu de « faire semblant ». Ici, je soutiendrai qu’une Théorie de l’Objet à la Meinong, en défendant une approche réaliste des émotions liées la fiction, permet de résoudre adéquatement ce paradoxe de…Read more
  •  43
    Introduzione
    with Mario De Caro and Alberto Voltolini
    Rivista di Estetica 44 3-5. 2010.
    “Naturalismo” è una parola che si dice in molti modi, almeno tanti quanti nella storia della filosofia e nel sentire comune sono i modi in cui si è parlato di “natura” e di espressioni simili. Oggi, il tema del naturalismo in filosofia e della cosiddetta naturalizzazione che una filosofia dovrebbe eventualmente attrezzare determinate nozioni e teorie è tornato prepotentemente alla ribalta della riflessione filosofica, sulla scia dei successi provenienti dalle scienze cognitive (linguistica, n...
  •  29
    What is Existence? A Matter of Co(n)text
    with Filippo Domaneschi, Ivan Enrici, and Alberto Voltolini
    Acta Analytica 39 (1): 1-18. 2024.
    In this paper, we present some experimental findings whose best explanation, first of all, provides a positive answer to a philosophical question in ontology as to whether, in the overall domain of beings, there are fictional characters (_ficta_) over and above concrete individuals. Moreover, since such findings arise out of different comparisons between fictional characters and concrete individuals on the one hand and fictional characters again and non-items that do not belong at all to such an…Read more
  •  29
    Il problema dell'infinito nella fenomenologia di Husserl
    Rivista di Estetica 40 (15): 128-170. 2000.
  •  25
    According to some, there is a problem concerning the emotions we feel toward fictional entities such as Anna Karenina, Werther and the like. We feel pity, fear, and sadness toward them, but how is that possible? “We are saddened, but how can we be? What are we sad about? How can we feel genuinely and involuntarily sad, and weep, as we do know that no one has suffered or died?” (Radford, in: Proceedings of the Aristotelian Society, 1975). This is the paradox of fiction which is based on the assum…Read more
  •  21
    Introduzione
    with Mario De Caro and Alberto Voltolini
    Rivista di Estetica 44 3-5. 2010.
    “Naturalismo” è una parola che si dice in molti modi, almeno tanti quanti nella storia della filosofia e nel sentire comune sono i modi in cui si è parlato di “natura” e di espressioni simili. Oggi, il tema del naturalismo in filosofia e della cosiddetta naturalizzazione che una filosofia dovrebbe eventualmente attrezzare determinate nozioni e teorie è tornato prepotentemente alla ribalta della riflessione filosofica, sulla scia dei successi provenienti dalle scienze cognitive (linguistica, n...
  •  16
    Some Remarks on Eco’s Confession and His Mystical Raptus
    Rivista di Estetica 76 129-146. 2021.
    What happens when we read a text like The Name of the Rose? How may we understand what is fictional and what is true in it? By working on Eco’s Confessions of a Young Novelist, we will try to investigate the phenomenology of reading together with immersivity and our emotional involvement with fiction.
  •  16
    Lavagna d’artista
    Rivista di Estetica 46 (31-33): 11-16. 2014.
    A whiteboard has been used during a philosophy lesson and afterwards deserted in the classroom. On the whiteboard the teacher has sketched a sort of brief history of philosophy of art, trying to answer the classical questions “What is an artwork?” and “How to distinguish an artwork from an ordinary object?”. The artist Mimmo Paladino found the whiteboard and decided to transform it in an artwork. How? By fastening on it his Giotto’s head. The whiteboard has hence changed its metaphysical status:…Read more
  •  15
    Aprender de la imaginación
    Hybris, Revista de Filosofí­A 8 (S1): 129-141. 2017.
    El problema del valor cognitivo de las obras literarias ha recibido fundamentalmente dos tipos de respuesta, la cognitivista y la anti-cognitivista, la primera sostiene que la literatura es vehículo de verdades universales y la segunda mantiene que no transmite nada salvo falsedades y trivialidades. Entre estas posiciones opuestas, este ensayo defiende una forma de cognitivismo débil afirmando por una parte, con los cognitivistas, la idea de que aprendemos de la literatura, y por otra parte, con…Read more
  •  14
    Who’s Afraid Of Fictional Characters?
    Rivista di Estetica 66 148-164. 2017.
    What happens us emotionally when we read a work of fiction? According to some philosophers our emotional engagement with fiction gives rise to a paradox and involves either irrationality or participation in a game of make believe. I argue that an Object Theory in a meinongian style, by supporting a realistic perspective on fictional emotions, is able to dissolve the paradox of fiction by providing a positive ontological account of fictional entities (and the properties characterizing them).
  •  14
    Notes On Reading
    Croatian Journal of Philosophy 22 (65): 267-285. 2022.
    Reading starts with the act of perception and rapidly moves into an area concerning the recognition of written words. Word recognition consists of two aspects (functioning simultaneously and working in parallel): the phonological—converting groups of letters into sounds—and the lexical— giving access to a mental dictionary of the meaning of words. But what does the act of reading consist of? According to Peter Kivy, there is a parallel between reading texts and reading scores. And what about the…Read more
  •  14
    Emma And The Others
    Rivista di Estetica 56 97-110. 2014.
    There are some others whom we will never have the chance to meet because they do not exist: Emma Bovary, Anna Karenina and Nana, for instance. The reason they are something different from us may seem obvious; they are, after all, fictional entities. But what does it mean when we say that they do not exist? That they are nothing at all, or that they are simply different from us? By assuming a realist ontological perspective we will explain what sort of things fictional literary entities are, comp…Read more
  •  13
    Nel 1856 Madame Bovary esce a puntate sulla «Revue de Paris» (1° ottobre - 15 dicembre), per comparire poi in versione integrale un anno dopo – in seguito all’assoluzione di Gustave Flaubert, avvenuta il 7 febbraio – presso l’editore Lévy. Il titolo dell’opera, molto semplice, è decisamente in linea con il realismo: l’autore si mette da parte, rinunciando alla propria voce e alla propria opinione, per fare parlare direttamente i personaggi e gli eventi che li riguardano. Infatti il titolo non...
  •  13
    Lavagna d’artista
    Rivista di Estetica 11-16. 2014.
    A whiteboard has been used during a philosophy lesson and afterwards deserted in the classroom. On the whiteboard the teacher has sketched a sort of brief history of philosophy of art, trying to answer the classical questions “What is an artwork?” and “How to distinguish an artwork from an ordinary object?”. The artist Mimmo Paladino found the whiteboard and decided to transform it in an artwork. How? By fastening on it his Giotto’s head. The whiteboard has hence changed its metaphysical status:…Read more
  •  10
    Chi ha paura del Brillo Box?
    Rivista di Estetica 38 35-46. 2008.
    «In un luogo molto lontano, in un tempo non troppo lontano, un artista dalla chioma bianca ha esposto in una galleria un oggetto particolare di nome Brillo Box. Brillo Box era un oggetto diverso da tutti gli altri. Non era una semplice scatola di spugnette abrasive come quelle che ci sono al supermercato. Infatti non era di cartone, bensì di legno, e aveva dimensioni differenti. Ma il punto non era, ovviamente, questo. Il punto era che Brillo Box doveva essere visto come un’opera d’arte, anch...
  •  10
    Experiences of silent reading
    Phenomenology and the Cognitive Sciences 1-18. forthcoming.
    In The Performance of Reading, Peter Kivy introduces, on a purely phenomenological basis, an interesting and potentially fruitful analogy between the experience of silently reading literary texts and the experience of silently reading musical scores. In Kivy’s view, both mental experiences involve a critical element of auditory mental imagery, consisting in having a performance “in the head” or the mind’s ear. This analogy might have significant implications for the ontological status of literar…Read more
  •  10
    1 What is literature? One could naïvely answer: any kind of written work could be considered literature, just think about its Latin origin, “littera” (letter). Nonetheless nowadays we tend to adopt a more restrictive use of the term literature as referring to those written accounts somehow showing literary, aesthetic merit. According to this more restrictive use, we say that Crime and Punishment written by Fëdor Dostoevskij and In Search of Lost Time by Marcel Proust are good examples of lite...
  •  9
    According to Paolo D’Angelo my Philosophy of Literature actually is an Analytical Philosophy of Literature. His main worry does not concern simply the title, but the fact of my having consciously excluded some authors just because, he maintains, they are not analytic philosophers. In this note I try to explain my reasons together with a defense of philosophy of literature in its own peculiarity distinguishing it from literary criticism, literature in philosophy and philosophy as literature.
  •  8
    Piangere e ridere per finta
    Rivista di Estetica 60 21-29. 2015.
    Il cosiddetto “paradosso della finzione” nasce dal tentativo di spiegare quale tipo di emozioni proviamo verso quegli oggetti che troviamo nei romanzi e nei film e che sappiamo perfettamente essere fittizi. Si tratta di un paradosso classico, tornato alla ribalta nel 1975 dopo la pubblicazione di un articolo di Colin Radford che partiva precisamente dall’interrogativo riguardante le lacrime che versiamo per ciò che non è reale (come un personaggio fittizio, appunto). Perché ci commuoviamo per il…Read more
  •  8
    Il paradosso del terrore
    Rivista di Estetica 39 43-55. 2008.
    C’è una domanda che sorge spontaneamente: perché mai dovremmo essere interessati a generi di opere quali il terrore e la tragedia? Com’è possibile che questi generi continuino a persistere? Come possiamo spiegare la loro stessa esistenza? O meglio, perché mai qualcuno dovrebbe voler provare emozioni negative quali la paura, il terrore e la tristezza? Poi, come funziona, che più c’è da soffrire e più gli spettatori sono contenti? Si ammetterà che, se le cose stanno davvero così, si tratta di u...
  •  7
    From Fictionalism to Realism (edited book)
    with Maurizio Ferraris and Alberto Voltolini
    Cambridge Scholars Press. 2013.
    In ontology, realism and anti-realism may be taken as opposite attitudes towards entities of different kinds, so that one may turn out to be a realist with respect to certain entities, and an anti-realist with respect to others. In this book, the editors focus on this controversy concerning social entities in general and fictional entities in particular, the latter often being considered nowadays as kinds of social entities. More specifically, fictionalists (those who maintain that we only make-…Read more
  •  7
    Un bel dì vedremo
    Rivista di Estetica 81-86. 2015.
    What makes Nespolo’s Madama Butterfly so distinct? Not the fact that it is its unique exemplar, in fact artworks as grand operas are essentially repeatable. What does that mean? How could we then explain why Nespolo’s stage costumes and scenery perfecty fit? By clarifying the kind of object Madama Butterfly is.
  •  6
    Lafcadio e Termidoro (Oggetti fittizi e oggetti sociali)
    Rivista di Estetica 36 (36): 27-42. 2007.
    Nel giardino floreale dell’Isola Che Non C’è si scontrano Lafcadio e Termidoro, due strani tipi sempre preoccupati di farsi riconoscere e di fare accettare gli oggetti delle loro ricerche. Non sono come gli studiosi d’un tempo, impegnati a costruire grandi sistemi e a inventare nuovi modi di pensare e di parlare, loro fanno piccole ricerche su oggetti particolari, si chiedono se esistono o se non esistono, come sono costruiti, di quali elementi sono composti, di che cosa hanno bisogno per con...
  •  6
    Nicola Perullo, L’altro gusto. Saggi di estetica gastronomica
    Rivista di Estetica 42 208-210. 2009.
    L’estetica, intesa come scienza della conoscenza sensibile e del bello naturale e artistico, ha indubbiamente a che fare con il giudizio di gusto. In base a che cosa infatti diciamo che un quadro è bello o che una rappresentazione teatrale ci ha colpito? In base al gusto, appunto: al richiamarsi a quel je ne sais quoi che fa sì che apprezziamo le opere d’arte, per esempio. Sarebbe tuttavia legittimo domandarsi che cosa siamo disposti a includere sotto la categoria di “opera d’arte”. Sicuramen...
  •  5
    Arte in scatola
    Rivista di Estetica 35 (35): 31-44. 2007.
    1 Il Brillo Box Alla Galleria Stable di New York, nel 1964, è stata esposta per la prima volta l’opera di Andy Warhol, Brillo Box. Secondo Arthur Danto, la ragione per la quale non si tratta di una semplice scatola di spugnette abrasive (al di là del fatto che quella di Warhol è di dimensioni differenti, non è di cartone, bensì di legno, e poi, ovviamente, non contiene il prodotto pubblicizzato all’esterno) è che tale oggetto deve essere letto (per non dire “visto”) alla luce di una determina...
  •  4
    Madame Bovary as a Higher-Order Object
    In Andrea Bottani & Richard Davies (eds.), Modes of Existence: Papers in Ontology and Philosophical Logic, Ontos Verlag. pp. 173-190. 2006.
  •  3
    Dopo Per un’estetica del cibo (2006) e L’altro gusto (2008), Nicola Perullo torna sul tema, tanto interessante quanto spesso trascurato, della filosofia della gastronomia, prendendo questa volta in esame l’esperienza del gusto. Superato brillantemente il pregiudizio secondo il quale sarebbe meglio non occuparsi degli oggetti gastronomici in quanto “meramente empirici”, Nicola Perullo entra nel vivo dell’indagine domandandosi che cosa propriamente sia implicato dall’atto di gustare, che cosa s...
  •  2
    Nonostante Don Chisciotte e Madame Bovary si siano rovinati (letteralmente) la vita a forza di leggere romanzi, è opinione condivisa che le opere letterarie possano essere molto importanti, se non addirittura fondamentali, quale fonte di conoscenza. Non è quindi per caso che si comincino a leggere le storie ai bambini piccoli, che se ne richieda la lettura ai ragazzi a scuola e si cerchi di sensibilizzare il più possibile al mondo dei libri, perché, come diceva Umberto Eco, «[…] la nostra ric...