-
5Aspettando lo spuntar del giorno. Esercizi di attesa filosoficaIn Laura Bolognini (ed.), La città dei filosofi. Nuovi moduli di filosofia al Biennio, Ministero Dell'istruzione, Dell'università E Della Ricerca. 2004.
-
7Aspettando lo spuntar del giorno. Esercizi di attesa filosoficaIn Laura Bolognini (ed.), La città dei filosofi. Nuovi moduli di filosofia al Biennio, Ministero Dell'istruzione, Dell'università E Della Ricerca. 2004.
-
Plotino. Enneadi (edited book)UTET. 1997.Enneadi di Plotino, a cura di Mario Casaglia, Chiara Guidelli, Alessandro Linguiti, Fausto Moriani. Prefazione di Francesco Adorno.
-
6Novembre stenseniano 2008- Origini- Laboratori didattici-Ipotesi di percorso (edited book)Leo S. Olschki. 2008.Laboratori didattici-Ipotesi di percorso. Sono raccolte le proposte di fruibilità didattica di alcuni tra gli aspetti più rilevanti del complesso problema delle Origini nelle Scienze Contemporanee, sviluppate dai Docenti, Studenti e Specializzandi di diverse scuole della Regione Toscana, che hanno partecipato ai Laboratori Didattici della Fondazione Stensen di Firenze, nel contesto delle celebrazioni dell’Anno Internazionale dell’Astronomia del 2009, a memoria dei 400 anni dall’utilizzazione ast…Read more
-
1Dentro la filosofia- Filosofia antica e medievaleZanichelli. 1997.Manuale di filosofia, a c. di F. Palchetti, vol. I
-
Il vero è l'intero? Esercizi sull'intero e la parteIn Franco Cambi & Francesco Paolo Firrao (eds.), Filosofia per i nuovi Licei, Armando. 2004.
-
La bioetica in classeIn Franco Cambi & Francesco Paolo Firrao (eds.), Filosofia per i nuovi Licei, Armando. 2004.
-
Tutto è numero. Pitagora e i pitagorici. Modulo di filosofiaIn Franco Cambi & Francesco Paolo Firrao (eds.), Filosofia per i nuovi Licei, Armando. 2004.
-
I servigi di una piccola colpa: intertestualità, esperienza letteraria ed esercizio del pensiero nel rinnovamento della didattica della filosofiaIn Franco Cambi & Francesco Paolo Firrao (eds.), Filosofia per i nuovi Licei, Armando. 2004.
-
Hos alla mathemata?In Luciano Handjaras & Francesco Paolo Firrao (eds.), Rinnovare la filosofia nella scuola, Clinamen. 2005.Il volume raccoglie i risultati di una Giornata di studio sull'insegnamento della Filosofia tenuta a Firenze nel novembre 2003, in cui docenti dell'università, dei licei e i giovani specializzandi in filosofia della SSIS si sono confrontati sul tema La filosofia nella scuola, tra identità disciplinare e relazione agli altri saperi. I contributi nascono da un comune disagio indotto dalla evidente cesura tra come la filosofia è oggi insegnata nelle scuole secondarie e come vorremmo vi fosse insegn…Read more
-
3Filosofia e biologia in prospettiva formativaIn Gaspare Polizzi (ed.), La filosofia e i saperi scientifici, G. D'anna. 2011.
-
58Aspettando lo spuntar del giorno. Esercizi di attesa filosoficaIn Laura Bolognini (ed.), La città dei filosofi. Nuovi moduli di filosofia al Biennio, Ministero Dell'istruzione, Dell'università E Della Ricerca. 2004.
-
Dal logos al mythos: esercizi di entusiasmo in "Gorgia" 522E-523A; 526D-527AIn Amalia Bettini & Silvia Parigi (eds.), Studi sull’entusiasmo, Franco Angeli. pp. 51-68. 2000.
-
Aspetti della relazione tra hyle e hypokeimenon in AristoteleAnnali Del Dipartimento di Filosofia-Università di Firenze. 1987.
-
A scuola di affetti: considerazioni formative intorno a un passaggio di dialettica emotiva nella "Repubblica" di PlatoneIn Alessandro Mariani (ed.), Educazione affettiva, Ea Anicia. pp. 159-172. 2018.
-
Digital Wisdom. Il discorso che si scrive nell'anima di chi imparaIn Paolo Bucci & Matteo Galletti (eds.), Il futuro della mente: da Leonardo alla società della conoscenza: atti del Congresso nazionale della Società filosofica italiana (Pistoia-Firenze, 7-9 novembre 2019), Edizioni Ets. pp. 210-221. 2020.
-
Implicazioni estetiche nell'opera di Giorgio ColliIn Grazia Marchianò (ed.), Le Grandi correnti dell'estetica novecentesca: scuole, tendenze, problemi analizzati da specialisti di 14 paesi europei e extra-europei, Guerini Studio. pp. 179-190. 1991.
-
Esoterismi e storie: Platone nell'interpretazione di Vincenzo CuocoIn Maria Serena Funghi (ed.), ODOI DIZESIOS-Le vie della ricerca. Studi in onore di Francesco Adorno, Leo S. Olschki. pp. 677-688. 1996.
-
Un'interpretazione di Platone,"Cratilo"...383a 1-384c 8; 440d 2-c 7...; 390d 7-e 4Annali Dell'istituto Italiano Per Gli Studi Storici, Xii, 1991-94 61-90. 1994.
-
Prometeo e Theuth: scrittura, tecniche e dialettica nei dialoghi platoniciQuaderni Aretini-Laboratorio di Ricerca, Rivista Della Facoltà di Magistero Dell'università di Siena. 1990.
-
230La comunicazione del bene in PlatoneEgeria. 2013.The interpretation of the idea of the good in Plato takes advantage of the analysis of the literary representation of communication of good in the Platonic dialogues, in particular in the Symposium and Republic.
Areas of Specialization
Philosophy, Misc |
Ancient Greek and Roman Philosophy |
Teaching Philosophy |
Areas of Interest
Philosophy, Misc |
Ancient Greek and Roman Philosophy |
Teaching Philosophy |