• PhilPapers
  • PhilPeople
  • PhilArchive
  • PhilEvents
  • PhilJobs
  • Sign in
PhilPeople
 
  • Sign in
  • News Feed
  • Find Philosophers
  • Departments
  • Radar
  • Help
 
profile-cover
Drag to reposition
profile picture

Gino Zaccaria

Università Commerciale Luigi Bocconi
Bocconi University
  •  Home
  •  Publications
    16
    • Most Recent
    • Most Downloaded
    • Topics
  •  News and Updates
    13

 More details
  • Università Commerciale Luigi Bocconi
    PAM
    Professor
  • Bocconi University
    Professor
Homepage
Areas of Specialization
Metaphysics
Aesthetics
Areas of Interest
Metaphysics
Aesthetics
Ancient Greek and Roman Philosophy
Continental Philosophy
  • All publications (16)
  • La frugalità di Van Gogh
    In La provenienza dell'arte. Atena e l'enigma, Ibis Edizioni. 2014.
    Aesthetics
  • La proveneinza dell'arte: Atena e l'enima
    In La provenienza dell'arte. Atena e l'enigma, Ibis Edizioni. 2014.
    Aesthetics
  •  15
    The Enigma of Art: On the Provenance of Artistic Creation
    Studies on the Interaction of. 2021.
    In _The Enigma of Art. On the provenance of Artistic Creation_ Gino Zaccaria offers a meditation on art in light of its ancient Greek sense and of its task inaugurated by “artist-thinkers” like Cézanne, Boccioni and van Gogh.
    Aesthetics
  •  7
    L’inizio e il nulla. Colloquio di un logico, di un aiutante e di un pittore [Inception and Naught. Dialogue between a logician, a helper, and a painter]
    Marinotti Edizioni. 2009.
    Il tema del libro è l'enigma dell'intesa fra il pensiero, il canto e la pittura. La sua discussione è affidata al cammino di tre coll-quianti: un logico, un aiutante e un pittore. Il cammino, qui, non è un moto dialettico a tre voci, ma, più semplicemente, un corso di parole, pensanti e poetiche, rinvenute e coniate, in una giornata di primavera, dal mattino al tramonto, lungo il sentiero del promontorio del Mesco, fra Levante e le Cinque Terre. I colloquianti si accorgono, fin dall'avvio, che i…Read more
    Il tema del libro è l'enigma dell'intesa fra il pensiero, il canto e la pittura. La sua discussione è affidata al cammino di tre coll-quianti: un logico, un aiutante e un pittore. Il cammino, qui, non è un moto dialettico a tre voci, ma, più semplicemente, un corso di parole, pensanti e poetiche, rinvenute e coniate, in una giornata di primavera, dal mattino al tramonto, lungo il sentiero del promontorio del Mesco, fra Levante e le Cinque Terre. I colloquianti si accorgono, fin dall'avvio, che il cammino è il sentiero stesso su cui errano. Il titolo "L'inizio e il nulla" ricorda le due dizioni grazie alle quali il colloquio trova il suo cadenzato andamento. L'"inizio", affrancato dal suo significato comune, assumerà il senso poetico dell'avvento. Il "nulla", liberato dalla morsa della nullità, indicherà quella vaghezza che, senza coartare, costringe l'uomo - il poeta, il pittore - a cantare l'inizio. Sulla scorta dell'inizio e del nulla così ripensati, i colloquianti giungeranno a un chiarimento delle "indoli prime" del canto e della pittura: la luce, il suono e il colore.
  • Lingua pensiero canto. Sull’essenza della parola [Language Thought Poetry. On the Essence of the Word],
    Ibis Edizioni. 2014.
    Il libro affronta il tema dell'essenza della lingua madre mirando a determinare tale essenza alla luce del suo carattere originariamente poetico-pensante. Il libro prende le mosse da una decostruzione del "comune concetto della parola", mostrando la natura coercitiva degli assunti-di-fondo di ogni approccio tecnico-scientifico al dire. L'elemento interessante per il lettore odierno è che ci aiuta a capire come la dote della lingua sia sì un bene ma anche un'insidia: un bene, perché essa è il nec…Read more
    Il libro affronta il tema dell'essenza della lingua madre mirando a determinare tale essenza alla luce del suo carattere originariamente poetico-pensante. Il libro prende le mosse da una decostruzione del "comune concetto della parola", mostrando la natura coercitiva degli assunti-di-fondo di ogni approccio tecnico-scientifico al dire. L'elemento interessante per il lettore odierno è che ci aiuta a capire come la dote della lingua sia sì un bene ma anche un'insidia: un bene, perché essa è il necessario orizzonte di ogni via verso la verità - un'insidia, perché, proprio in forza della potenza della parola, l'uomo trova la via dell'inganno e della violenza. Lo stile della trattazione è didattico e chiaro, e non presuppone particolari competenze filosofiche. Il volume è una ristampa ampliata al 2014.
  •  19
    Dasein : Da-sein. Tradurre la parola del pensiero [Dasein : Da-sein. Translating the Word of Thought]
    with Ivo De Gennaro
    Marinotti Edizioni. 2007.
    Dasein inteso come Da-sein è, in Heidegger, il segno dell'affrancamento dalla metafisica. La parola pensa dunque in vista di un'umanità che non sia più incardinata, contro la propria indole, nell'animalità e nel mero vivere. In Italia, l'ormai consolidata interpretazione del Dasein mediante il conio "esserci" è ritenuta non solo in sé consona, ma addirittura come la più felice fra quelle finora proposte nelle varie lingue. Il presente studio - il cui costante riferimento resta la sfera d'incontr…Read more
    Dasein inteso come Da-sein è, in Heidegger, il segno dell'affrancamento dalla metafisica. La parola pensa dunque in vista di un'umanità che non sia più incardinata, contro la propria indole, nell'animalità e nel mero vivere. In Italia, l'ormai consolidata interpretazione del Dasein mediante il conio "esserci" è ritenuta non solo in sé consona, ma addirittura come la più felice fra quelle finora proposte nelle varie lingue. Il presente studio - il cui costante riferimento resta la sfera d'incontro fra le lingue madri italiana e tedesca - giunge a una conclusione sorprendente: l'"esserci" non solo non permette di intendere, in italiano, il Dasein, ma addirittura riporta - e nel più subdolo dei modi - l'intero tentativo di Heidegger sul piano del vissuto, mostrando così una singolare capacità di infirmazione. L'"esserci", insomma, impedisce che un universale seme di libertà dell'uomo, inizialmente custodito in tedesco, possa infine essere accolto anche nel terreno del pensiero italiano.
    Ontology
  • L’inizio greco del pensiero [The Greek Inception of Thinking]
    Marinotti Edizioni. 1999.
    Ontology
  •  21
    La provenienza dell'arte. Atena e l'enigma
    Ibis Edizioni. 2014.
    Il lavoro affronta il tema teoretico-estetico della provenienza dell'arte, cioè del chiarimento della sua essenza originaria. La trattazione, in particolare, prende in esame il modo in cui, nell'antica grecità, diviene attendibile qualcosa come "l'agire creativo dell'uomo".
    OntologyAesthetics
  • “‘Um des Seyns willen’. Heidegger und der Schritt zum Grund”
    with Ivo De Gennaro
    In Daniel Schubbe, Jens Lemanski & Rico Hauswald (eds.), Warum ist überhaupt etwas und nicht nichts? Wandel und Variationen einer Frage, Meiner. 2013.
    Ontology
  • L'ἰδέα in Platone e in Aristotele
    Eudia. Yearbook for Philosophy, Poetry and Art 6. 2012.
    Ontology
  • The Dictatorship of Value,
    with Ivo De Gennaro
    McGraw-Hill. 2011.
    Socialism and Marxism
  •  7
    Pensare il nulla: Leopardi, Heidegger
    Ibis Edizioni. 2008.
    Martin Heidegger
  •  41
    Das Nichts denken (Leopardi)
    Heidegger Studies 19 159-178. 2003.
    Martin HeideggerGerman Philosophy
  •  10
    L’etica originaria [The Original Ethics]
    Collane di Filosofia, EGEA. 1992.
    OntologyMartin Heidegger
  •  317
    Vorbereitende Überlegungen zu einer schiedlichen Ausgabe der Fragmente des Heraklit. Der λόγος und das Sein (I. Teil)” / “Verso un’edizione scismatica dei frammenti di Eraclito. Il λόγος e l’essere (parte I) [Λόγος and Being]”
    with Ivo De Gennaro, Ralf Lüfter, and Sergiusz Kazmierski
    Eudia. Yearbook for Philosophy, Poetry and Art 9 1-40. 2015.
    Lo scritto costituisce un primo saggio preparatorio (redatto in forma di dialogo a quattro voci) di un volume consacrato al pensiero di Eraclito. In esso, si indaga il senso greco iniziale della parola "logos", quale dizione fondamentale della grecità.
    Ontology
  • “Οἰκονομία. Scienza e mondo nell’indizione della lingua” [Οἰκονομία. Science and World in the Indiction of Language]
    In Ivo De Gennaro, Sergiusz Kazmierski & Ralf Lüfter (eds.), Wirtliche Ökonomie. Philosophische und dichterische Quellen [Hospitable Economics. Philosophical and Poetic Sources], Volume I, Elementa Œconomica 1.1, Verlag Traugott-bauuz. pp. 5-40. 2013.
    Sul senso greco-originario dell'economia.
    Ontology
PhilPeople logo

On this site

  • Find a philosopher
  • Find a department
  • The Radar
  • Index of professional philosophers
  • Index of departments
  • Help
  • Acknowledgments
  • Careers
  • Contact us
  • Terms and conditions

Brought to you by

  • The PhilPapers Foundation
  • The American Philosophical Association
  • Centre for Digital Philosophy, Western University
PhilPeople is currently in Beta Sponsored by the PhilPapers Foundation and the American Philosophical Association
Feedback