•  4996
    Luca Corchia, Jürgen Habermas. A bibliography: works and studies (1952-2013). With an Introduction by Stefan Müller-Doohm, Pisa, Arnus University Books, 2013, pp. 606.
  •  201
    Cultura
    In Serena Gianfaldoni (ed.), Lessico interculturale, Francoangeli. pp. 43-45. 2014.
  •  1571
    Johann Wolfgang Goethe-Universität / Archivzentrum UBA Ffm Bestand Na 60 Beschreibung Identifikation (kurz) Laufzeit: 1950-1994 Bestandsgeschichte: Jürgen Habermas (geb. 1929), Professor für Philosophie und Sozio-logie an der Goethe-Universität (1964-1971, 1975-1982 und 1983-1994) und Direktor des Max-Planck-Instituts zur Erforschung der Lebensbedingungen der wissenschaftlich-technischen Welt, ab 1980 Max-Planck-Institut für Sozialwissenschaften, (1971-1981), gilt als einer der bedeutendsten …Read more
  •  795
    "Se c’è un tratto dell’esperienza contemporanea che esemplifica le asimmetrie di potere che le donne continuano a subire, questa è la violenza. Violenza fisica e sessuale, ma anche (e soprattutto) violenza psicologica, morale, addirittura linguistica. Violenza come evento drammatico che nel suo improvviso accadere attualizza (e rende intelligibili) quei livelli più profondi e ancestrali della coscienza collettiva di cui la modernità non è riuscita purtroppo a liberare la nostra cultura. Ma viole…Read more
  •  152
    Vorwort
    with Stefan Müller-Doohm and William Outhwaite
    In Luca Corchia, Stefan Müller-Doohm & William Outhwaite (eds.), Habermas global. Wirkungsgeschichte eines Werks, Suhrkamp. pp. 9-12. 2019.
  •  311
    Secolarizzare i Beni culturali. Apologia di una prospettiva “risacralizzante”
    Rivista Trimestrale di Scienza Dell’Amministrazione (1): 13-30. 2016.
    After a critique of the conservative and speculative approaches dominating the field of the protection and promotion of cultural heritage, the paper introduces a sociological perspective that considers cultural heritage an essential factor of identification and belonging, as well as a mean for the reproduction of life forms. The heritage of the past, in fact, is a living body contributing to the symbolic transmis-sion of the aesthetic, ethical and cognitive values of communities. Rather than the…Read more
  •  292
    On September 13, 1998, Zygmunt Bauman was honoured with the Theodor W. Adorno-Preis which the free city of Frankfurt am Main awards each year in the deconsecrated church of St. Paul, a highly symbolic place where the first democratic parliament sessions were held during the revolution of 1848-49. Not without surprise, in his thanksgiving speech, he de-clared that he felt like a “disciple of Adorno”. The intention of this essay is to reconstruct Bauman's real intellectual debt, through an analysi…Read more
  •  860
    The aim of this paper is to show how Habermas used the writings of George Herbert Mead. This subject has already been examined by the critical literature; however, the originality of this analysis with respect to previous studies lies in its philological approach. The result of the research proves that the interest of Habermas towards the American social psychologist originates well before the Theory of Communicative Action and accompanies the elaboration of Habermas’ research programme for over…Read more
  •  576
    Le seconde generazioni di stranieri in Italia
    In Mario Aldo Toscano & Antonella Cirillo (eds.), Xenia. Nuove sfide per l'integrazione sociale, Francoangeli. pp. 161-174. 2015.
    1. Introduzione; 2. Definizioni: chi sono gli immigrati di seconda generazione?; 3. Precauzioni: declinare il concetto di seconda generazione al plurale?; 4. Specificità: in che cosa sono diverse dalle prime generazioni?; 4.1. Il differenziale linguistico; 4.2. L’acculturazione tra comunità di origine e di accoglienza; 4.3. La disposizione verso la partecipazione alla vita pubblica; 4.4. Prospettive di autorealizzazione e conflitto intergenerazionale; 4.5. La socializzazione illusoria e il risch…Read more
  •  240
    Après avoir introduit la notion d’espace public dans le contexte de la « théorie générale de la société » avec laquelle Habermas a entrepris une reconstruction de l’évolution des systèmes sociaux et, aussi, de la naissance de la sphère publique au cœur des sociétés bourgeoises et des changements à travers et au-delà des sociétés de masse, cet article se propose d’élaborer un cadre analytique du modèle habermasien de la sphère politique publique, décrivant aujourd’hui sa structure et ses fonction…Read more
  •  178
    Nel contributo la partecipazione politica locale viene considerata nell’accezione deliberativa. All’esame del contesto di crisi della responsiveness e dell’accountability del sistema politico-amministrativo, segue una trattazione dei principi (discorsività, inclusività, individualità, imparzialità) del modello deliberativo e delle procedure necessarie per istituzionalizzarli, sino alle questioni controverse dell’efficacia dei processi partecipativi e del rapporto tra democrazia deliberativa e de…Read more
  •  248
    Presentazione a “Forme e spazi della teoria critica”
    with Walter Privitera and Ambrogio Santambrogio
    Quaderni di Teoria Sociale 20 (1-2): 17-25. 2020.
  •  390
    Nel presente articolo sono illustrati i concetti che distinguono la sociologia di Pierre Bourdieu – campo, capitale, habitus, interesse, azione – indicando il nesso tra la costruzione di definizioni astratte, più frequenti negli scritti degli anni ’70, e la pratica di ricerca da cui quei concetti derivano e in cui trovano applicazione. Il sociologo francese ha costruito, infatti, un sistema di concetti interconnessi con cui descrive le componenti e i processi di riproduzione fon-damentali del mo…Read more
  •  405
    Rassegna bibliografica sul Volontariato italiano (1991-2010)
    Sociologia E Ricerca Sociale 32 (3): 161-196. 2011.
  •  518
    Il breve saggio si propone di esaminare la centralità della figura materna nell’opera di un ingegnoso costruttore di storie della letteratura italiana del Novecento: Alberto Moravia. La scelta dell’Autore nasce dalla rilevanza della tematica nella sua opera, in cui peraltro è quasi sempre assente il punto di vista femminile delle “voci” delle donne. Ciò sembra paradossale e questa circostanza è di grande interesse critico. In particolare, a dispetto delle interpretazioni più canoniche, secondo c…Read more
  •  179
    Il sondaggio deliberativo di James S. Fishkin
    The Lab's Quarterly 8 (1): 1-20. 2007.
    I rapporti annuali su Gli italiani e lo stato, coordinati da Ilvo Diamanti, continuano a rilevare che i cittadini sono impegnati negli associazionismi ma disincantati dalla politica. Con le tipiche differenze nelle diverse aree del paese e a seconda del livello istituzionale, accanto alla sfiducia verso le istituzioni pubbliche c’è una propensione alla partecipazione. Come mostrano la diffusione delle primarie e le esperienze di democrazia partecipativa che si moltiplicano a livello locale, si r…Read more
  •  198
    Nel presente articolo vengono illustrati gli assunti epistemologici che distinguono la sociologia di Pierre Bourdieu, senza la cui considerazione risultano di difficile comprensione il suo quadro teorico – con i concetti di spazio sociale, habitus, campo, capitale, potere, interesse, classe, etc. – e la “triangolazione” con cui il sociologo francese definisce un “approccio relazionale” che ripensa la connessione tra i paradigmi strutturalisti e individualisti, stabilisce una compiuta dialettica …Read more
  •  395
    Zwischen kritischer Theorie und kommunikativer Vernunft: Die Habermas-Rezeption in Italien
    In Luca Corchia, Stefan Müller-Doohm & William Outhwaite (eds.), Habermas global. Wirkungsgeschichte eines Werks, Suhrkamp. pp. 553-588. 2019.
    In Italien war die Rezeption von Jürgen Habermas über die Jahrzehnte konstant; bibliographischen Daten zufolge steht Italien nach Deutschland und den USA an dritter Stelle. Dennoch lautet unsere These, dass das Forschungsprogramm von Habermas in der italienischen scientific community marginal war – insofern ist im soziologischen Sinne Pierre Bourdieus eher von einem akademisch-wissenschaftlichen »Feld« zu sprechen, da es bezogen auf die Habermas-Rezeption keine Homogenität und Identität gibt.
  •  318
    Classical Sociology Beyond Methodological Nationalism (review)
    Quaderni di Teoria Sociale 14 343-354. 2014.